MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] , Matteo ed altri, Milano 1898; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; C. Fumagalli e L. Beltrami, La Cappella della regina Teodolinda nella Basilica di S. Giovanni Battista in Monza e le sue pitture murali, Milano 1891; P ...
Leggi Tutto
PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] del 400, Milano 1894, p. 15; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice, Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, p. 30; L. Beltrami, La vita nel castello di Milano al tempo degli Sforza, Milano 1900, p. 25; L. Colini Baldeschi, Vita pubblica e privata maceratese ...
Leggi Tutto
. I pittori chiamano cartone il disegno definitivo eseguito generalmente in grandi dimensioni su carta spessa, pronto per essere trasportato su muri, tavole, tele, vetri, ecc. Per questa operazione sono [...] , Vocabolario toscano dell'arte del disegno, Firenze 1681, p. 30; J. Meder, Die Handzeichnung. Ihre Technik und Entwicklung, Vienna 1919, pp. 521-34; L. Beltrami, Il cartone di Raffaello per l'affresco della Scuola d'Atene in Vaticano, Milano 1920. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dell'Italia, Firenze 1916, pp. 46, 115 s.; Id., Ilretroscena bancario dell'Ilva, in L'Idea nazionale, 11maggio 1921; L. Beltrami, Ilcommendatore P. F. negli studi e nei lavori per la nuova sede della Banca commerciale italiana in Roma (1915-1922 ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] prigionia, dell’esilio e del trionfale ritorno di Cosimo de’ Medici, padre della Patria, Firenze 1821, p. 205; L. Beltrami, L’annullamento del contratto di matrimonio fra Galeazzo Maria Sforza e Dorotea Gonzaga (1463), in Archivio storico lombardo, s ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] dell’analisi e sulla teoria delle funzioni analitiche in un corso, che ebbe come frequentatori d’eccezione Eugenio Beltrami e Felice Casorati, e nell’articolo Saggio di una introduzione alla teoria delle funzioni analitiche secondo i principi ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] , conseguì la libera docenza in algebra complementare. Nel 1872, dietro sollecitazione del grande analista e geometra E. Beltrami, il D. partecipò al concorso per la cattedra di algebra complementare e geometria analitica nell'università di Torino ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] una sua nota, dal titolo Sopra alcune deformazioni delle superfici rigate. Il C. esaminava uno scritto di E. Beltrami, Sulla flessione delle superfici rigate, in cui l'autore studiava la deformazione di tali superfici; egli ridusse anzitutto al ...
Leggi Tutto
post-Expo
(post Expo), s. m. e agg. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015; successivo a Expo Milano [...] Repubblica, 13 gennaio 2016, p. 5).
- Derivato dal s. f. fr. expo, accorciamento di exposition ‘esposizione’, con l’aggiunta del prefisso post-.
- Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 2009, Milano, p. I (Luca Beltrami Gadola).
> dopo-Expo. ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] e convento (1460).
Bibl.: C. Cantù, Il convento e la chiesa delle Grazie, in Arch. stor. lomb., VI (1878); L. Beltrami, Le bombarde milanesi a Genova, ibid., XIV (1886); P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia (1465-66), ibid., XVII (1889); A ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...