URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] . V. Cian, Un epinicio genovese del Dugento, in Per l’infanzia povera: prose e versi, Genova 1901, pp. 59-74; A. Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, in Il Comune di Genova, III (1923), pp. 648-656; G. Petti Balbi, Giorgio Stella e ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Rieti nel 1408, morto ad Alessandria nel 1476. Non sappiamo dove abbia fatto gli studî. Trascorse i primi anni tra il mestiere del soldato e quello [...] 'Umbria, XVII (1912), p. 535 segg. (cfr. R. Sabbadini, in Giorn. stor. letter. ital., LXII, 1913, pp. 408-10); A. Beltrami, Tommaso da Rieti in Ispagna, in Giorn. stor. lett. ital., XLIX (1907), pp. 349-57; E. Walser, Poggius florentinus, Lipsia 1914 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] le componenti della deformazione. Condizioni simili per le componenti dello sforzo furono ottenute nel corso degli anni Novanta da Eugenio Beltrami e, in forma più generale, da John H. Michell.
L'unicità delle soluzioni nei problemi della teoria dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] de machines Bull che aveva dato vita alla Olivetti Bull; alla sua testa era stato messo nel 1955 l’ingegnere Ottorino Beltrami (n. 1917), proveniente dalla marina militare. Sempre nel 1950 era stata fondata a New York la OCA (Olivetti Corporation of ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] negli Stati sardi, stabilendosi a Genova. Grazie ai suoi contatti con altri patrioti emiliani come Galletti e il ravennate Pietro Beltrami, ottenne l’impiego di contabile nella miniera di Giba in Sardegna. Un attento esame del territorio, unito alla ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] d'ingegneria, accolse lo scambio. Nel 1880 il B., attratto dalla presenza a Pavia di due colleghi a lui carissimi, il Beltrami e il Casorati, passò in quell'università, scambiandosi col De Paolis, che preferiva il soggiorno a Pisa. Morto nel 1892 il ...
Leggi Tutto
TEGLIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Antonio MORASSI
*
Paese della Valtellina, in provincia di Sondrio, situato a 860 m. s. m., in posizione dominante la riva destra dell'Adda. Al 1931 il comune, [...] sono anche le sale. Il palazzo, appartenente allo stato, fu restaurato verso la fine del secolo scorso.
Bibl.: L. Beltrami, Relazione dell'Ufficio regionale pei monumenti di Lombardia, Milano 1895; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica ...
Leggi Tutto
È quell'edificio speciale dei cimiteri grandiosi, destinato a raccogliere i resti degli uomini illustri. La creazione dei famedî risale al secolo passato, ed è contemporanea a quella dei grandi cimiteri [...] città di Verona, Verona 1832; M. L. Arcozzi, Le Necropoli torinesi, Torino 1883; C. Daly, L'architecture funéraire contemporaine, Parigi 1873; L. Beltrami, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1888; Osswald, Monuments funéraires, Parigi 1890. ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] giugno 1604), b. 19, c. 475r-v; 27 giugno 1604, b. 19, c. 476; 7 agosto 1604, b. 26, c. 428.
34. Secondo D. Beltrami, Storia della popolazione, p. 30, la densità per ettaro dell’intera area del Ghetto sarebbe stata nel 1630 di 1.015 (contro i 236 del ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] , Il Cinquecento, 1° vol., a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma 2009, pp. 271-83; P.G. Beltrami, A che serve un’edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale, Bologna 2010; Grammatica dell’italiano antico, a ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...