RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Bologna 1704, pp. 11, 84, 88; G.P. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, II, Bologna 1739, p. 327; F. Beltrami, Il Forestiere instruito delle cose notabili della città di Ravenna..., Ravenna 1783, pp. 140, 150; G.N. Villa, Pitture della città d ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] opera (m 5,25 x 3,69), fu consegnata il 7 sett. 1566 e collaudata il 20 dicembre successivo (Morigia, 1595, p. 299; Beltrami, 1897, pp. 41, 51 ss.). Ricordato trent'anni dopo dal Morigia (ibid.) come opera di "mirabile ricamatura e degna di lodi per ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] intorno all’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti della Lombardia (tra i quali Camillo Boito, Luca Beltrami, Gaetano Moretti, Carlo Romussi), con cui avviò una proficua collaborazione.
Romussi, deputato della Fabbrica del duomo, gli ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] - D. Collura, Firenze 1978, p. 20; G. Martelli, Il refettorio di S. Maria delle Grazie in Milano e il restauro di Luca Beltrami nell’ultimo decennio dell’Ottocento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), 8, pp. 58-62; A. Frattini, Documenti per la ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] -145; Versus Sotadei, in Giorn. italiano di filologia, II (1949), p. 80; Nota biobibliogr. su A. Beltrami, in In memoriam Achillis Beltrami. Miscellanea philologica, Genova 1954, pp. 36-38.
Fonti e Bibl.: Paduli, Arch. comunale, Atti di nascita, 1901 ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] gli interventi di reintegrazione. Il C. ne dette un dettagliato resoconto in Relaz. sul restauro del Cenacolo Vinciano (in L. Beltrami, Il Cenacolo di Leonardo, Milano 1908, pp. 49-53).
In stretto rapporto con l'attività di restauratore (che gli ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] dei progetti elaborati dal reggiano Francesco Pacchioni e dal bolognese Giovan Battista Falcetta, con pareri del reggiano Giacomo Beltrami. Il cantiere era concentrato sulla facciata e, all'interno, sul nodo costituito dalle paraste della crociera e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sulla porta principale d’accesso, la torre, ripristinata con il radicale restauro del Castello eseguito nel 1904 da L. Beltrami. Nel 1466, alla morte di Francesco Sforza, il castello era ultimato; ebbe aggiunte sotto Galeazzo Maria Sforza e Ludovico ...
Leggi Tutto
ROBA e ROBONE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Tutte le vesti anticamente si chiamavano "raubae" o "roboae" già nel 1180 nel Roman d'Escloufe viene chiamato robe l'insieme di tutti gl'indumenti che componevano [...] , Torino 1876, p. 162 segg.; P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia, Palermo 1902, p. 96 segg.; L. Beltrami, La guardaroba di Lucrezia Borgia, Modena 1903, pp. 44-57; L. Chiappelli, La donna pistoiese del tempo antico, Pistoia 1914, pp ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 259-283.
98. D. Beltrami, Storia della popolazione di Venezia, p. 212.
99. R.C. Davis, Shipbuilders of the Venetian Arsenal, p. 13.
100. Giovanni Caniato ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...