I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] della medievistica italiana che si sofferma sul rapporto città-contado e dispone oggi di numerosi contributi.
6. Daniele Beltrami, La penetrazione economica dei veneziani in terraferma. Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] . 328; Id., Contributo alla storia artistica della chiesa di S. Maurizio di Milano, ibid., XXXV (1908), pp. 330 s.; L. Beltrami, Bernardino Luini 1512-1532(, Milano 1911, pp. 604-606; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] e Selvatico, in Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 217-245; C. Beltrami, Un’isola di marmi: guida al camposanto di Venezia, Venezia 2005; S. Frezzotti, in Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] ma si trattava di alleggerire la dimostrazione dai complicati passaggi al limite; se ne erano occupati Maggi ed Eugenio Beltrami, mostrando come dedurre dalle formule di Gauss-Green la formula di Kirchoff. Tedone utilizzò una strategia che in seguito ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] tra la nobiltà come negli ambienti popolari: tessitori, rivenduglioli, mercanti, insieme con nobildonne come Bartolomea della Porta, Ippolita Beltrami e Dalida Carandini, alle quali il B. commentava le lettere di s. Paolo e il Beneficio di Cristo ...
Leggi Tutto
ALUISETTI, Giulio
Renata Cipriani
Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] ; A. Caimi, Delle arti del disegno...,Milano 1862, p. 19; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda,Milano 1882, p. 271; L. Beltrami, Il Cimitero Monumentale di Milano,Milano 1889, pp. 8, 9, 11; Id. in Il Monitore Tecnico,del 1 nov. 1895; S. Ghiron ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] Jacopo Trivulzio, Milano 1815, II. Cfr. anche Cantù, in Archivio stor. lomb., 1879 e Casanova, ibid., XXVI (1899); L. Beltrami, Gli sponsali di Galeazzo Maria Sforza, Milano 1893; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro, in Arch ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Nel 1964, a Tokyo, l'Italia fu sesta nel K4 (C. Agnisetta-A. Pedroni-C. Beltrami-C. Zilioli); nel 1968, in Messico, ottava nel K2 (C. Zilioli-C. Beltrami), nel 1972 a Monaco quarta nel K4 (A. Ughi-P. Congiu-M. Pedretti-O. Perri) e perse la medaglia ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] quasi sicuramente coincide con un manoscritto acquistato ed edito a Milano da L. Beltrami nel 1902 (Relazione sullo stato delle rocche di Romagna stesa nel 1526 ...). Beltrami non menziona il C., ma le particolarità fonetiche che distinguono il testo ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] I canzonieri della lirica italiana delle origini, IV, Studi critici, a cura di L. Leonardi, Firenze 2001, pp. 3-23; P.G. Beltrami, Giraut de Borneil “plan e clus”, in Interpretazioni dei trovatori. Atti del convegno ... 1999, a cura di A. Fassò - L ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...