FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] 'emigrazione italiana. Dopo aver tentato inutilmente di affermarsi nell'ambiente letterario, accettò l'offerta del conte P. Beltrami di Bagnacavallo di lavorare come capo contabile nella Società industriale e agricola della Sardegna. Nel 1858, dopo ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] pp. 335-343; E. Motta, Armaiuoli milanesi nel periodo Visconteo-Sforzesco, ibidem, s. 5, XLI (1914), pp. 187-232; L. Beltrami, Giunte a gli Armaroli milanesi di Jacopo Gelli e Gaetano Moretti (Nozze Moretti-Biscardo), Milano 1919, pp. 10-15; O. Trapp ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] 1899; A. Luzio, Isabella d'Este e la, corte sforzesca, in Arch. stor. lombardo, XXVIII, 15 (1901), pp. 147-149; L. Beltrami, Il ritratto di B. d'E. di Leonardo alla Biblioteca ambrosiana di Milano, Milano 1905 (attualmente il ritratto, attribuito a A ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] sec. XV, ibid, 1884; S. Moufflet, Étude sur une négotiation diplomatique de Louis XI, Roi de France, Marsiglia 1884; L. Beltrami, Annullamento del contratto di matrimonio fra G. M. S. e Dorotea Gonzaga, in Archivio storico lombardo, 1889; id., Gli ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] due problemi per le funzioni armoniche e per le biarmoniche; campo interno (esterno) a un cerchio o ad una sfera (Dini, Beltrami, Bjerknes, F. Neumann); nel caso di un campo infinito limitato da un diedro retto, da un triedro trirettangolo; di una ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] delle geodetiche.
L'interesse di queste superficie si accrebbe, quando U. Dini risolse il problema, proposto da E. Beltrami, della determinazione di tutte le coppie di superficie reali, che ammettono una rappresentazione geodetica reale dell'una sull ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] in Brera: Gli Istituti scientif. letter. ed artist. di Milano, Milano 1880. Per gli edifici braidensi: G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872. Per le pitture: C. Ricci, La pinacot. di Brera, Bergamo 1907; L. Beltrami, Luini, Milano 1911. ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] .
11. Richard T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma 1986, pp. 116, 119.
12. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, p. 227.
13. Cit ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] , e soprattutto nella tradizione che si ricollega a Petrarca, la sinalefe è di gran lunga più frequente della dialefe (Beltrami 1991). Si ricordi che nella metrica poetica, sinalefe e dialefe a confine di parola corrispondono a sineresi e dieresi all ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] di Quarti all’inizio del secolo comprendevano molti artisti attivi nel capoluogo lombardo quali Carlo Carrà, Giovanni Beltrami, Alessandro Mazzucotelli e Giuseppe Sommaruga (Tasso - Marra, 2008, p. 44).
L’11 febbraio 1901 a Milano nacque ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...