FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] ; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna. Nuovi doc. e note, Bologna s. d. (ma 1912), pp. 68 ss.; L. Beltrami, Vita di Aristotile da Bologna, Bologna 1912, pp. 16, 19, 102; L. Sighinolfi, Un grande architetto e idraulico bolognese del sec. XV ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] e M. Vattasso, I, Roma 1929, pp. 285 s.; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1944, pp. 168, 242; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e Taranto durante il regno di Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXXVI (1956), p ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] schiera di scienziati: G. Green, G.G. Stokes, H.L.F. Helmholtz, J.-H. Poincaré, L.-M.-H. Navier, E. Beltrami. Parallelamente, numerosi ricercatori si muovevano per via essenzialmente sperimentale: J.-C. Borda, J.-L.-M. Poiseuille, H.-Ph.-G. Darcy, H ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] et les dômes, Parigi 1855; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'arch., IV, s.v. Coupole, Parigi 1875; L. Beltrami e C. Armanini, Il Pantheon, 1896; J. Durm, Due grandi costruzioni della Rinascenza italiana, in Zeitschr. für Bauwesen, 1897, p ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] il punto (x, y) e appartenente alla famiglia che genera il campo di estremali.
10. Teorema d'indipendenza di Beltrami-Hilbert. - E. Beltrami (1868) e D. Hilbert (1900) dimostrarono che, per tutte le curve C, della classe S-80???, che appartengono al ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] poi, per la parte storica: V. De Vit, Il lago Maggiore, Prato 1875; F. Medoni, Memorie storiche di Arona, Novara 1844; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904; G. Bosio, Storia antica e moderna del Lago Maggiore ...
Leggi Tutto
Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] segg.) e di M. Schanz (Geschichte der römischen Literatur, IV, ii, Monaco 1920, p. 391 segg.). In italiano si possono leggere le pagine che lo riguardano nell'opuscolo di Achille Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, Genova 1923. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] 23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1999 (in cui sono compresi i contributi di Antonelli, Coluccia e Beltrami citati nel testo); La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , pp. 165 s.; E. Müntz, Les arts à la cour des papes Innocent VIII…, Paris 1898, pp. 22, 54 s.; L. Beltrami, La certosa di Pavia, Milano 1899, pp. 103-107, 163 s.; A.G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance. Bauten und Bildwerke der Lombardei, II ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] e di E. Lovatelli-Caetani e si iniziò allo studio della storia e dei monumenti romani. Nel 1892 partecipò con L. Beltrami e con G. Sacconi alle ricerche archeologiche intorno al Pantheon. Fra il 1895 e il 1896 resse l'ufficio regionale dei monumenti ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...