CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] si trova anche in Archivio storico lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 429-452. Qualche spunto anche nella commemorazione fatta da L. Beltrami in Rendic. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s.2, 2, XXXV (1902), pp. 74-81. Velate allusioni alle ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] dato che si tratterebbe soltanto di prova relativa, anziché assoluta, come testimonia la costruzione effettuata da E. Beltrami (1868) e dallo stesso Hilbert (1899) di modelli all'interno della geometria euclidea, nonché, rispettivamente, della teoria ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] il codice penale dello Zanardelli. Prevalse la corrente contraria rappresentata dal direttore generale delle carceri, Beltrami Scalia, che riteneva la deportazione una pena non sufficientemente afflittiva e intimidatrice, anche per la facilità ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] allo scopo di ricercare le sorgenti del Mississippi; quella del generale Lewis Cass (1820), dell'italiano Giacomo Costantino Beltrami bizzarra figura di viaggiatore ed esploratore, nel 1823, e infine nel 1832 la spedizione dello scienziato Henry ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] .
Per l'arte: P. Levi, S., in Riv. d'Italia, 1900; R. de la Sizeranne, Il pittore dell'Engadina, G. S., in Revue des deux Mondes, 15 marzo 1898; L. Beltrami, Giovanni Segantini, in Nuova Antologia, 1899; R. Muther, Studien und Kritiken, Vienna 1900. ...
Leggi Tutto
FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto)
Gino Funaioli
Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] .; A. Klotz, Klassizismus und Archaismus, in Archiv für lateinische Lexikographie, XV (1907), p. 401 segg.; per Frontone in genere, A. Beltrami, Le tendenze letterarie negli scritti di F., Roma-Milano 1907; M. D. Brock, Studies in Fronto and his age ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] ; G. Bustico, La biblioteca Negroni e Civica di Novara, nella rivista All'insegna del libro, Ferrara 1928; R. Beltrami, Incunabuli di biblioteche e di archivi novaresi, in Bollettino della Sezione di Novara della R. Deputazione subalpina di storia ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di Venezia e sul movimento naturale dal 1816 al 1830). Le Anagrafi del 1795 riportano 137.240 abitanti: v. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, p. 59. Più recente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] impaginazione meno ricercata ma più solenne. Non sappiamo con certezza chi sia l’effigiato; forse la vecchia ipotesi di Luca Beltrami in favore di Franchino Gaffurio, maestro di cappella del Duomo di Milano, è dopotutto ancora la più solida, anche se ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] lo spinsero, nel 1922, a partecipare al concorso per il restauro decorativo del palazzo della Permanente di Milano di L. Beltrami, per il quale fu premiato; nel 1925 al concorso Piatti per la decorazione degli scialli prodotti dalla ditta comense e ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...