VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] ), partecipò attivamente alla vita dell’istituzione, intrecciando rapporti con il nobile Carlo Ermes Visconti e con l’architetto Luca Beltrami.
Fu membro di numerose accademie e società, tra cui la Società romana di antropologia di Giuseppe Sergi, la ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] le ricerche e le applicazioni scientifiche (1939-42); nella sistemazione della nuova Pinacoteca Vaticana progettata da Luca Beltrami (1932); nella realizzazione di pratici magazzini-deposito (1932-35); nell’addizione di ulteriori nuclei di materiali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] esposizione permanente di Milano, dall’Accademia di Brera e dal figlio di Rossi, Franco, che su consiglio di Giovanni Beltrami scrisse a Ugo Ojetti per ottenerne il plauso alla manifestazione e sperando in una recensione sul Corriere della sera (Roma ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] di lavoro.
Morì a Milano il 23 aprile 1946, dopo aver esposto un'ultima volta alla Società patriottica.
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, L'esposizione della Ditta Ceruti, in L'edilizia moderna, XII (1903), 5, p. 31; G.P. figurinista della Scala, in L ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] possibile mettere un fondo sodo ai nostri ragionamenti» (La meccanica de’ corpi naturalmente estesi, cit., p. 203). Eugenio Beltrami riprenderà una generazione dopo l’approccio di Piola.
Sebbene sia stato uno dei più brillanti meccanici razionali del ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] , Vue des Cordillères des Andes et monuments des peuples indigènes de l'Amérique, Paris 1816, pp. 53, 79 s., 126; G. C. Beltrami, Le Mexique, Paris 1830, II, p. 89; A. Aglio, Antiquities of Mexico..., I, London 1830, p. 23, passim;IV, ibid. 1831, p ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] (per Giovanni); F. Rondolino, Il duomo di Torino illustrato, Torino 1898, pp. 60, 64 (per Giovanni e Giacomo); L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1907, p. 104 (per Giovanni Antonio); A. Ratti, Frate Antonio da Monza incisore ?Contributo alla ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] excalceatorum, I, Savonae 1884, p. 179; L. Sampolo, La R. Accad. degli studi di Palermo, Palermo 1888, pp. 179 s.; G. Beltrami, La R. Accad. di scienze e belle lettere, in Atti della Acc. Pontaniana, XXX (1900), pp. 27 ss.; M. Baratta, Per la ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] 67, 94, 125, 156, 185, 189; Id., Castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza, ibid., XII (1890), pp. 181-219; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1895, pp. 82, 92 s., 104, 114-116, 121 s ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] nella scuole del Comintern, in Studi storici, XLVI (2005), 4, pp. 967-1031; F. Colombara, Il fascino del leggendario. M. e Beltrami: miti resistenti, in L’impegno, XXVI (2006), 1, pp. 33-47; S. Sala, Morte di un mito. La fine del ‘romanticismo ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...