PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] XVII (1938), pp. 30-32; [A. P.], in Revue de metaphysique et de morale, XLV (1938), suppl. di aprile, p. 32; A. Beltrami, Relazione del Presidente … 20 gennaio 1938, inAtti della Società di scienze e lettere di Genova, s. 4, III (1938), pp. 1-5; E.W ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] oltre che sulle brigate "Garibaldi" anche su quelle guidate da prestigiosi esponenti autonomi, come il capitano F.M. Beltrami.
Dopo il luglio del 1944 fu inviato a Torino, presso la segreteria federale del partito per curare, come commissario ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] commissione. Su diciannove progetti secondo classificato fu quello del C.; fra gli altri c'erano quelli di C. Boito, L. Beltrami, G. Calderini e del giovane E. Basile; anche questo, come i successivi, progetti venne accantonato.
Nel 1883, in qualità ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] ; G.C. Bascapè - P. Mezzanotte, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 179 s., 204, 206, 352, 798, 1023 s.; Luca Beltrami e il duomo di Milano, a cura di A. Cassi Ramelli, Milano 1964, pp. 102, 259-261, 325-328; C. Baroni, Documenti per la ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] nonna (9 giugno 1876): per cui v. Acerboni, 1989, pp. 278 s., 289. In Canzoniere lombardo, I, a cura di P. Beltrami, Azzate 1970, pp. 162 s., è inoltre assegnata a Ottolini una poesia in dialetto intitolata La permett?, che sarebbe stata composta in ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] nel fondo Diversi, e a San Vittore nell’Archivio moesano. A Milano la Biblioteca dell’arte conserva 61 lettere a Luca Beltrami e la Biblioteca di Brera 129 lettere a Francesco Novati. Pubblicati sono due carteggi: G. Mondada, Lettere inedite di E. M ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 911, 913, 915; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'Agro Ticinense, Pavia 1891, I, pp. 462, 466; C. Beltrami, Angera e la sua rocca. Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904, pp. 15 s.; G. Biscaro, I conti di ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] prioris Epistula de gloria s. Franchae cuidam monacho revelata, in Acta sanctorum Aprilis, III, Parisiis et Romae 1866, coll. 384 s.; Beltrami Reoldi Vita s. Franchae, ibid., coll. 386-401; Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, a cura di G ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] 81-86; Id., Carpi. Museo Civico "G. Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 104, 106; Id., L'ingegner Achille Sammarini (1827-1899) architetto a Carpi, Carpi 1995, p. 119; A. Beltrami, Quartirolo. Appunti per una storia, Finale Emilia 1999, pp. 35 s. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] Giovanni da Verona, ibid., VII (1880), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 353 s., 384 s., 419;L. Beltrami, La certosa di Pavia, Milano 1907, p. 93;G. De Vecchi, Brevi cenni storici sulle chiese di Cremona, Cremona 1907, p. 63;F ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...