KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] giuria del concorso per le scuole Pacchiotti a Torino (Verso il Vittoriano…, p. 18). Nel 1896 subentrò a L. Beltrami nella commissione istituita dal ministero dell'Agricoltura industria e commercio per esaminare il piano di ampliamento della sede in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] .
E se chose qui n’est estable,
come foleianz e mouvable,
a certaine abitacion,
Fortune a la sa mansion.
P. G. Beltrami, “Raccontare in poesia, tradurre in versi”, in Quaderni di filologia romanza, XIX, 2007
Alla grande officina del Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] di mattoni refrattari e vinse, su giudizio della commissione composta da Ojetti, E. Ferrari, M. Piacentini e G. Beltrami, il concorso indetto dalle Poste per una serie di francobolli commemorativi sul tema dell’annessione di Trieste (mai realizzati ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] alle nuove geometrie. Le resistenze e l’aperta ostilità cominciarono a venire meno solo quando si riuscì (con E. Beltrami e F. Klein per primi) a trovare un modello interpretativo euclideo degli enunciati della geometria iperbolica, ovvero quando si ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] , villa Melzi), terminato l’anno seguente. In questo periodo il M. eseguì inoltre i ritratti del glittografo Giovanni Beltrami (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), di Pompeo Signorini, ex ministro della Giustizia di Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Renaissance, London-New York 1907, p. 193; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 416 s.; L. Beltrami, Il padre di G.B. Crespi, ditto il Cerano, in Rassegna d'arte, III (1916), p. 27; W. Suida, Leonardo da Vinci und ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] 1821, pp. 245-257; G. Dozio, Notizie di Brivio e sua pieve, Milano 1858, pp. 144-147, 153-155; L. Beltrami, Per la storia della navigazione nel territorio milanese, manoscritti e documenti donati alla Biblioteca Ambrosiana, Milano 1888, pp. 34-63; C ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] des affaires étrangères pour solliciter l’appui de la France en faveur de l’Italie, par V. Pasini, F. P., P. Beltrami, L. Frapolli, Paris 1849; Aux soeurs Ferni ces deux hommages litteraires en latin et en italien, l’anicenne et la moderne langue ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] compilata dal Prof. Eduardo Facco de Lagarda sugli studi e disegni del Conte G. S. architetto della basilica Lauretana, Roma 1895; L. Beltrami, G. S. e il monumento al padre della patria, in Il Rinascimento, I (1905), 1, pp. 30-38; D. Viviani, Opere ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Torelli delegò la guida del giornale a uomini a lui vicini: Andrea Cantalupi prima e, dal maggio del 1896, Luca Beltrami. Ciò gli consentì, tra l’altro, di onorare l’incarico – a cui teneva molto – di rappresentante dell’Associazione lombarda dei ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...