• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [264]
Arti visive [149]
Storia [62]
Matematica [51]
Letteratura [26]
Religioni [27]
Diritto [16]
Lingua [15]
Fisica [13]
Metrica [12]

GIGLI, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Duilio Enrico Giannetto Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] costituisce il suo primo lavoro di ricerca in cui presenta un'estensione agli spazi curvi di teoremi dovuti a E. Beltrami: Superfici elicoidali e rigate dello spazio ellittico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ANALISI INFINITESIMALE – ALTA VALLE DEL TEVERE

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Janice Shell Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI. Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] lombardi del Quattrocento, Milano 1902, pp. 227-29; C. J. FfouIkes-R. Maiocchi, V. Foppa, London-New York 1909, pp. 93-113; L. Beltrami, La commissione della pala per la chiesa di S. Siro in Desio a Stefano de' F., Milano 1926, pp. 7 ss.; B. Berenson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trèves, Emilio

Enciclopedia on line

Trèves, Emilio Scrittore ed editore (Trieste 1834 - Milano 1916), creatore dell'omonima casa editrice (1861) in Milano, per la quale si valse della collaborazione del fratello Giuseppe (Trieste 1838 - Milano 1904), che [...] italiani, Scrittori moderni italiani, e la rivista L'Illustrazione italiana (dal 1873). Diretta dal 1916 al 1926 da G. Beltrami, la Treves si fuse poi con la Bestetti e Tumminelli; ricostituitasi come casa editrice autonoma nel 1933, nel 1939 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Emilio (3)
Mostra Tutti

Castelnuovo, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] civile Nei primissimi anni del Novecento scompaiono, a breve distanza l’uno dall’altro, due dei principali matematici di Roma, Eugenio Beltrami (1835-1900) e Cremona. È l’occasione per cominciare a mettere in atto l’idea di costituire a Roma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO INFINITESIMALE – SAN PIETRO IN VINCOLI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Guido (4)
Mostra Tutti

CRISTOFORO di Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo) Alda Guarnaschelli Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] gli Sforza nel castello di Pavia, V, Milano 1883, pp. 376, 387; C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 170; L. Beltrami, Storia documentata della certosa di Pavia, Milano 1895, pp. 24, 25, 37, 54, 57, 64; C. Magenta, La certosa di Pavia, Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASI, Raffaele Enrico Francia PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani. Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] che coinvolse alcune aree della Romagna. Mentre un gruppo di patrioti guidati da Pietro Renzi conquistava Rimini, Pasi e Pietro Beltrami si misero alla testa di due gruppi armati che, insieme a Giovanni Verità, si impadronirono del posto di dogana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] 1946 (2ª ed., riscritta con R. Cardini, ibid. 1961; ristampe ibid. 1964, 1967). Più vicino, per la verità, al pensiero di Beltrami che non a quello di Levi-Civita e di U. Amaldi, tale trattato, tenuto costantemente aggiornato, costituì per anni un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino) Jack Wasserman È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Il veronome di un allievo di Leonardo: G. G. de' C. detto Salai', in Rass. d'arte, XIX (1919), pp. 138 ss.; L. Beltrami, Doc. e mem. riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci, Milano 1919, passim; Id., La vigna di Leonardo da Vinci, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] XII (1890), pp. 101, 210 s.; E. Motta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, ibid., XIII (1891), pp. 137 s.; L. Beltrami, Guida storica del castello di Milano, Milano 1894, pp. 41 s.; L. Lucchini, B. G. architetto militare cremonese, in Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ARATA, Giulio Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARATA, Giulio Ulisse Lucia Bisi Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Accademia di belle arti di Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di Luca Beltrami, dei quali si considerò erede spirituale), e successivamente a Roma. Pur interpretato talvolta dai contemporanei come periodo favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELL'ARQUATO – CAMILLO BOITO – LUCA BELTRAMI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Giulio Ulisse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pseudosfèra
pseudosfera pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali