VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] e Francesco Mulè, passata anche in RAI, e nel 1955 in Oh quante belle figlie madama Doré, di Italo Terzoli, con Chiari. Da notare che dopo da Lelio Luttazzi, diventava la signora Cecconi, eroina ben pensante e piccolo-borghese, al fianco del marito, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] con altre celebri dive del momento, non esclusa la bella Otero, cui veniva contrapposta per l'eccezionale avvenenza e scena, tanto da rivaleggiare con altre celebri dive del momento, vocalmente ben più dotate di lei, come Carmen Melis, E. Cervi-Caroli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] di Sicilia, cui Tancredi aveva originariamente destinato una ben poco boccaccianamente ‘onesta’ Gismonda.
Nel 1596 il a cura di L. Vignali, Parma 1983, anche per la bella silloge di lettere torelliane pubblicata in appendice.
Fonti e bibliografia
I ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] D’Annunzio e come lui prediligeva cani di razza e belle donne; indossava abiti di tessuto per lo più inglese, maglioni Alessandrini, dal dramma di Renato Simoni. Nel 1940 partecipò a ben dieci produzioni, tra cui Oltre l’amore di Carmine Gallone, ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] ha insegnato il tono, Tino Buazzelli la forza, Memo Benassi la individualità, Giorgio Strehler la perfezione» (Geron, 2001 nel 1951 in Ha fatto 13 di Carlo Manzoni, nel 1955 nella Bella di Roma di Luigi Comencini e in Io piaccio, regia di Giorgio ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] degli illustratori una continuità ininterrotta. Ma, a ben guardarli, questi intagli sono alquanto diversi dai 93disegni ; ma basta guardare la figura di Beatrice "beata e bella", per convincersi del contrario.
L'impresa comunque non ebbe esito ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di mezza età attratto da una ragazza giovane e bella, segnò una tappa significativa nella maturazione espressiva dell’attore da Marcel Aymé, fu trionfalmente replicato al théâtre Antoine per ben cinquecentottanta volte tra il 1958 e il 1960: tra le ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] fattiva collaborazione alla stesura) pubblicata nel 1929 (Per una Tripoli più bella, in L’Avvenire di Tripoli, 22 settembre 1929, p. 1; un premio di incoraggiamento ex aequo, e la chiesa di Suani Ben Adem (1930); quindi, ancora per la città libica, il ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] di Segarelli fu Roberto, un famulo dei frati minori. Ben presto iniziarono le divisioni circa la leadership: da un del Duecento, Roma 2008, pp. 227-313; Ead., Margherita “la bella”?, La costruzione di un’immagine tra storia e letteratura, in Studi ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Tommasselli – avevano nel frattempo costituito: I Saraceni. Ben presto però Calabrese e Tommasselli si sfilarono e i cinema di M. T., Torino 1996; M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bella e crudele di M. T., Venezia 1996; G. Sommario, M. T. L ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...