L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Yeavering (Northumbria) comprendeva, oltre ad una bella sala circondata da edifici residenziali, anche un cuneus torri delle principali famiglie ghibelline abbattute per un volere politico ben preciso sono riemerse durante gli scavi e, tra queste, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] per le sue strette relazioni con la magia, è un fatto ben noto e documentato. Ma la cosa riguarda non solo la statuaria a grana fine, eccellente per le costruzioni; pur essendo meno bella del calcare, dato che ha una superficie che resta alquanto ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] iscrizione dice restaurata nell'anno 1296 - è in realtà ben più antica. Lo confermano soprattutto gli uccelli e gli lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] calcio si carica di una serie di significati sociali che vanno ben al di là della semplice connotazione sportiva. I successi riportati dalla 1992. Iñaki Abalos e Juan Herreros realizzano la bella palestra municipale a Simancas (1990-91), Sol ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] stati quindi progettati ed eseguiti precedentemente, verso il 1130-1135, ben prima del completamento e della dedica del corpo occidentale, del 9 terreno non è anteriore al 1260.A Reims la 'bella fronte' della cattedrale non è concepibile senza i due ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] tra Francia e Germania (la blue banana), ma anche le regioni ben regolate dell’anello delle città olandesi, l’area che dalla Costa diventato estetico: e quando tutto è estetico, niente è più bello o brutto. Ciò ha investito in pieno anche la pratica ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] far uscire il fumo. Le case dei ricchi e dei nobili avevano ben tre stanze: cucina, sala per i ricevimenti e camera da letto. rintocco", tutto si trasforma. La casa torna a essere bella e accogliente com'era un tempo. Sul retro riappaiono il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , pp. 158-159). Fu un'opera memorabile, solida e ben fatta, costruita con infaticabile lena: vi si lavorava incessanter tota dell'ammiraglio Margarito, dov'era attiva la Zecca. Nella bella cattedrale romanica, nel 1225 fu celebrato il matrimonio di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] la Puglia, non troppo lontana dall'Italia centrale e ben collegata con l'Oriente cristiano, era anche la regione , non alla sua destinazione.
La posizione di Castel del Monte è bella, ma strana. È infatti sito sulle Alte Murge, a un'altitudine ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] preoccupazione alcuna almeno per la salvezza dell'anima, cosa di cui erano invece ben consapevoli i "christianissimi reges Siciliae qui etiam et inter bella fundabant ecclesias et monasteria" (Tommaso da Gaeta, 1914, lettera X, p. 18). Sembrerebbe ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...