COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] , incline alle scienze e alle lettere, assai ben inserito nell'ambiente degli intellettuali veneziani più celebri il suo nome. Si sa invece che nel 1557 il C. sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] alcune realistiche figure, fa supporre che avesse ben osservato la pittura lombarda dei tenebrosi oltre che una eccezionale finezza (Bocchia Casoni, pp. 32-36).
Ma la serie più bella di quadri di genere sono sei ovati dipinti per i Meli Lupi a Soragna ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] di Donizetti, con un successo strepitoso. La bella voce baritonale e il temperamento drammatico ne fecero all'insegnamento del canto, ma a questa sua nuova attività dovette rinunciare ben presto a causa di una grave malattia. Tornato in patria, si ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] fascino della sua figura era rimasto e ha attraversato intatto ben ventitré secoli. Il fascino di Archimede non è però cui si trovò coinvolto. La sua opera matematica è profondamente bella; rappresenta uno dei punti più alti del pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] . dipinse, sperimentando anche qui nuove combinazioni di tecniche, la bella Annunciazione (parte su tavola e parte a "fresco") e attribuire quasi con certezza al B. le due stupende e ben conservate vetrate della cappella dei Pazzi con il Padre Eterno ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] Bologna", presumibilmente dopo il 1640, quando la giovane e bella Isabella Franchini, in arte Colombina, era già vedova Rasi, Buffetto era conosciuto col nome generico di Briguelle, ben noto colà sin dalla seconda metà del secolo precedente, tanto ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] A. vi diede vita, tra gli altri, a un numero di ben venti minuti (The continental). Sia in questo sia nei musical successivi , e You were never lovelier, 1942, Non sei mai stata così bella, di William A. Seiter), e dal rapporto con un grande maestro ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] del maestro, oggi conservata nel museo di Caen.
Ben presto però Raffaello riesce ad affermarsi come pittore indipendente , detta dell’incendio di Borgo dal suo affresco più bello, venne realizzata da Raffaello durante il pontificato di Leone X ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] e parere unito di buon numero di cittadini dei primi e ben qualificati" (Sanuto). Ma c'era chi era convinto - riferisce documento, ma solo notizie". Il B. è presentato "biondo e bello e di gentile aspetto", "pareva quella testa un angioletto" (p. ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] dedito perciò allo stile ‘severo’ della musica sacra e ben lontano da quella musica teatrale che Rossini precocemente conobbe per e «solenne».
A partire dal 1855 Rossini si stabilì in una bella villa di Passy, un sobborgo di Parigi, dove si spense ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...