Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] di narratore popolare che tiene ben presente la lezione del cinema classico statunitense, dal 1919 al 1967 che cerca l'oblio nella Legione straniera spagnola; in La belle équipe interpreta la coscienza tragica del gruppo di proletari che sogna ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] termine egli era morto.
Rimasto unico re, A. si vide ben presto costretto a fronteggiare la resistenza di Ansprando e di Rotari, ai del 701 e gli inizi del 702 A. riportò una bella vittoria sugli avversari presso Pavia: lo stesso Liutperto, ferito, ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] nell'intenso The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli.
Di fragile costituzione, da bambino fu spesso costretto T. era fautore di un lavoro disciplinato e ben organizzato, ma non meccanico, rappresentando in modo ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] – vanta 59 vittorie di tappa in totale, di cui ben 57 nella specialità del singolo. È lo slittinista più vincente tonsille in vista di quella che resterà, dice, «la mia gara più bella», quella che lo ha incoronato in casa, a Torino, nel 2006, con ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] oggi, in due repliche, nella Galleria Palatina di Firenze. Ben presto, però, estintosi questo momentaneo fervore, egli tornò a una vita di dissipazione, tribolata dagli amori con la bella Mazzafirra, che egli ritrasse, con ardita padronanza pittorica, ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] di una comicità dai toni parossistici che lo rese ben presto celebre. Nei primi anni del dopoguerra, però, 1952), Antonio Pietrangeli (Il sole negli occhi, 1953), Luigi Comencini (La bella di Roma, 1955, uno dei rari film in cui S. fu protagonista ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] età di leva) costruì la sua immagine di attrice dolce, di belle maniere, ricca di garbo e in grado di evocare con la sua la moglie prediletta di Walter Pidgeon, al cui fianco comparve in ben nove film tra cui i due diretti da Mervyn LeRoy, il ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] il fatto che si dedicò in seguito alla pittura sacra: la bella tela degli Angeli del Calvario (1846, già racc. A. Gargantini paragone contemporaneo. L'Autoritratto agli Uffizi, pur vivo, ma ben più tardo e pseudoromantico, è retorico al confronto. Il ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] Nel 1780 sposò un'attrice, da poco assunta dal Bianchi, la bella Teresa Monti, che fu, con Caterina Manzoni e Margherita Gavardini, in Italia durante la prima metà dell'Ottocento, fu ben presto dimenticata. Nessuna delle sue commedie gli sopravvisse, ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] she wrote (1984) continuata con gran successo per ben dodici anni.
Nipote del leader pacifista del British la voce alla 'teiera' Mrs Potts in Beauty and the beast (1991; La bella e la bestia, in cui canta anche la canzone dei titoli) di Gary Trousdale ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...