L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] tali metodi erano da lui usati già negli anni Sessanta del Settecento. Ben più noto, tuttavia, è l'uso che Antoine-Laurent Lavoisier ( con una fiamma molto più grande, più chiara e più bella di quanto avvenisse nell'aria comune e un uccello postovi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] scienze, garantendo ai giovani studiosi una cultura matematica ben superiore a quella dei loro predecessori.
Da questa , Jean-Antoine-Claude Chaptal e Siméon-Denis Poisson. Nella bella stagione si tengono sedute regolari due volte al mese, nel ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] muscoli di Momonoko Tarō sarebbe una gran bella cosa. Come sarebbe bello poter sollevare ogni peso, o allungarsi E dice sempre 'che mi venga'!". "Davvero? Be' che mi venga…"". Ben presto Mostarda scopre l'inganno ma non può farci niente: è stato lui a ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] il cinema?". "3". 3 cosa? 3 metri? 3 chilometri? Una bella differenza per le nostre gambe! Insomma, servono i numeri, ma servono anche speciali guardiamo la galassia di Andromeda, che dista dalla Terra ben 2,3 milioni di anni luce, in realtà stiamo ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] alcune sostanze che quando incontrano il fuoco hanno una reazione ben più violenta che quella di un placido pezzo di legna. concorso di Lattughella. La sfida per l'ortaggio più grande e bello avviene ogni anno tra il signor Lattuga e la signora Pomo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di lato è di solamente trecentocinquanta grammi. Una bella differenza! Per questo motivo quando gli alpinisti fanno goccioline d'acqua diffondono la luce e danno alle nuvole un ben preciso colore. Le nuvole più chiare sono solitamente quelle che ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Pavia. Fu della loggia massonica pavese. Ricco, gode di bella fama come scienziato, ma le sue scappate galanti e lo di suo proprio carattere affinché mi servisse di norma per ben apprendere il corso dell'esperienze che avrebbe in seguito intrapprese ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] proprio gabinetto di storia naturale che vantava, tra l'altro, "una bella serie d'uccelli imbalsamati" (Giovio, 1784, p. 290). Di , come il volume Testamento (Como 1802) dove, in ben 241 commi, condannava l'irreligiosità e il "filosofismo", dando ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...