BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 'ultimo a vedere lucidamente le cose. Il loro carteggio ben presto si trasformerà in uno scambio di informazioni militari e di Spagna di prima classe e ospitò all'Isola Bella Elisabetta Cristina di Brunswick; in ricordo della splendida accoglienza ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] comprensione profonda, che sono possibili solo con un ben chiaro e consapevole atteggiamento speculativo, resultato di un visione crociana della storia era superba, ma si presentava all'A. bella e fatta da un altro e non come propria conquista. In una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] per la bellissima F. (tanto bella da essere detta già da allora "Giulia la bella") non si può affermare. Non in quel momento avesse larghe disponibilità di denaro, per i motivi ormai ben noti. Si sa del resto che il cardinale in quel momento non ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] di pari passo con gli eventi; tuttavia lo schema è ben diverso da quello annalistico, ed anzi è in questo che di Venezia, e ai Veneziani a venire, cittadini della più bella città del mondo, intende tramandare la memoria delle gloriose imprese dei ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di fronzoli eruditi che peraltro non sempre appaiono ben assimilati. Schematizzando al massimo si potrebbe dire che ed è illustrato da una carta della Terrasanta, da una bella miniatura e da numerosi disegni. La Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] della lirica napoletana di fine secolo («bella e non bella sete (il ver s’onori), / ma il bel vostro e il non bello un sì gentile / formano obietto diversi gruppi intellettuali italiani, arrivando a registrare ben 17 contributi polemici fino al 1590: ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Albertina il corso di Odoardo Tabacchi, che tuttavia lo congedò ben presto considerandolo già esperto.
Il B. aprì allora a di novelle, ecc., scrisse versi per la favola musicale La bella addormentata di O. Respighi, che venne rappresentata a Roma, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] restare nella pubblica amministrazione. Quella esperienza durò però ben poco; esausto per i continui contrasti con Tiberi, della fedeltà"; il sottotitolo della testata, Proeliare bella Domini, testimoniava ulteriormente i principî informativi dell' ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] il Magnifico. Ma in questoi decennio, forse il periodo più bello della vita del B., si intensifica anche il suo ~ i più fervidi ammiratori del Barbaro. In realtà egli stesso si rendeva ben conto di quale fosse la sua più vera e profonda vocazione: " ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] sbarcò a Genova il 26 giugno. I rapporti inviati a Galeazzo su di lei in questo periodo la descrivono alta, ben proporzionata, di bella carnagione, con vita sottile, bei lineamenti e un carattere gentile. Lo stesso Galeazzo, che la incontrò a Novi e ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...