La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] drammatiche alternative di cui si occupa la bioetica, ben più rilevanti dei principî e delle conseguenze si presentano - come in Italia è accaduto nel caso della cura Di Bella - hanno in linea di massima incontrato la difficoltà di non riuscire ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] telefono). La memoria a lungo termine, invece, usa strade ben costruite e consente di ricordare anche cose passate da tempo: . D'altronde non è facile crescere: se nascere è già una bella impresa, diventare grandi non è da meno. E le sorprese anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] università tedesche, tuttavia, la scienza medica si emancipò ben presto dalle teorie demonologiche. In Gran Bretagna dal . Questi, un gentiluomo di ottima educazione cui "la bella vita" aveva compromesso la salute, aveva consultato una schiera ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] per giustificare il tipo di torsione del busto abbia collocato a bella posta la sacca ricordata dalla Bibbia sul lato sinistro del torace: in maniera lineare; infatti Masaccio, con una scelta ben precisa, focalizza l'attenzione sull'ordine che Cristo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] le cose che si muovono, l'uomo è senza dubbio la più bella; tuttavia, non sarà questo l'oggetto principale della dissertazione, che innocuità. La consultazione di questo testo, conciso e ben illustrato, ci permette oggi di riconoscere la maggior ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] educativi sono minuziosamente ricostruiti: dalla ripulsa della bella mamma alle seduzioni di Hans, agli 'imbrogli di J.B. Watson: "Datemi una dozzina di neonati normali, ben fatti e un ambiente da me organizzato per allevarli e vi garantisco ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] "antiquarum militarium vocum usus" e "nova tormentoruni genera".
Ben più interessanti le lettere inviate dal C. da Parigi a ' Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per una sola opinione". Tutto suona per lui verifica della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] Smirne, Ǧibrīl poté felicemente identificare nella casa più bella della città l'abitazione di Galeno, ammirandone la sarebbe l'unica lingua veramente umana. Aleggia qui uno spirito ben diverso da quello che troveremo in seguito nella medicina araba, ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di Biancaneve e i sette nani della quale esistono ben ottantadue versioni; la redazione più nota è quella e ridicolizzarne la condizione privilegiata. A Velázquez si deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: da Il ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] per trasferirsi a Bologna.
Della sua permanenza in questa università si sa ben poco; neppure è noto con sicurezza se fosse a Bologna o a anche se si sente nell'opera un certo piacere per la bella pagina e per la medicina intesa da un punto di vista ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...