PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...]
La città dei Parisii, Lutezia, è ricordata la prima volta da Cesare nel De Bello Gallico: nel 53 a. C. (VI, 3, 4) egli vi riunì l dopo la sua morte. Di questo insieme monumentale rimane oggi ben poco: la statua d'Enrico IV, distrutta durante la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] precipitazioni (massimo in febbraio, 206 mm.); infine Cerro de Pasco, a 10°43′ e a ben 4350 m. s. m., ha una temperatura media annua di 5°,7, con 4°,7 di Cadice) e faceva capo a Porto Bello: da Porto Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , per quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Addis Abeba, la i margini. S'inizia così un lungo periodo che occupa ben sette secoli durante i quali in seguito ad accanite lotte il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] L'arte scenica, che per secoli è stata l'esposizione della bella dizione, qui ha parole nette e cristalline, ma colorate da per chi lo pratica e per chi ne è testimone, ben oltre la relazione consueta tra spettacolo e spettatore. In questi termini ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] re di trionfo ritira i gettoni che sono nel piatto, purché, ben inteso, si faccia il giuoco.
Il giocatore che fa tutte le punti del mazzo, che sono: carte, quadri (o denari), "7 bello" (sette di quadri o denari) e "primiera". Peraltro, chi giuoca ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] da industria e lane da negozio non risponde a caratteristiche ben definite e precisabili: le prime dànno allo scarto una massa estero, Firenze 1869; G. V. Sella, Note sull'industria della lana, Bella 1873; S. Pozzo, G. V. Sella e i suoi scritti, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] le sue proporzioni e i suoi elementi ornamentali è uno dei più belli e rappresentativi tra i ponti romani giunti sino a noi); dell'Emilia una durata dai 15 ai 20. Esistono tuttavia ponti ben mantenuti, che hanno 100 anni di vita.
Strutture maestre ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] all'inizio di questa fase di arte dobbiamo collocare la bella testa muliebre di calcare da Bolsena (Museo Barracco a Roma di Magliano e di Poggio Renzo presso Chiusi, di cui purtroppo ben poco sappiamo, vi sono due tombe a Cerveteri (tomba dei Leoni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tutti le seconde. È questo il compito cui si dedicano ben presto principi e privati giureconsulti, e che provoca il fiorire in vigore il 1° gennaio 1852, pur con la bella caratteristica della riunione delle leggi commerciali alle civili. Nel regno ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] contenuto importante storicamente e nelle quali la scrittura è bella e regolare, forse per influsso anche dell'epigrafia romana (si cfr. il Zeus safatenos), di tipo anch'esso ben distinto; le più antiche di esse risalgono agli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...