TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] città si va alla periferia. Mentre il nucleo della città antica ha ben 30.388 abitanti per kmq. (con un minimo di 20.915 per del nome di Torino, in Atti della Soc. piem. di arch. e belle arti, 1933, pp. 245-49.
Monumenti e arte. - Antichità. - In ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] in estate, la maggiore nell'inverno). Sulla lastra ben pulita (v. acquaforte) si passa prima un leggerissimo R. Weigel, Lipsia 1843; P. Zani, Enciclop. metod. crit. d. belle arti, Parma 1819-28; A. P. Robert-Dumesnil, Le Peintre-grav. français, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] aquile" e più che altro quella "della galera" (con una bella galera bronzea e con giuochi d'acqua) che sta sotto il di una nuova biblioteca, che pare occupasse la torre detta "degli Angeli". Ben poca parte di essa tornò a Roma con Urbano V (1367) e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sono privi di interesse, ma nell'angolo NO. v'è la bella chiesa di St Martin-in-the-Fields (di Gibbs, 1721) con o qualche rara casa del sec. XVIII, o anche qualche chiesa moderna ben costruita, come quella di S. Agostino, a Kilburn, del Pearson (1870 ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] lenta. La calce da sola non agisce. Una pelle appena macellata, ben lavata e pulita, messa in latte di calce fresco non perde , un appretto di talco, colla e lichene per dar loro bella apparenza e finezza. Per la lavorazione in cuoio nero il processo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] '400 ai tempi del conte Everso. Anche la bella loggetta in alto ha un fregio tipicamente quattrocentesco. sec. XVII si registra che vi alloggiano cocchieri e umile gente. Ben più alta antichità dell'Orso vantarono gli alberghi della Corona a Monte ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] macchiare la sua riputazione". L'allusione è al Poetaster di Ben Jonson, e forse alla descrizione di Aiace nel Troilus and o di non capire l'inglese, o d'aver voluto a bella posta rendere lo Sh. ridicolo; cercava nei suoi tentativi drammatici di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] serie di colline. La rete delle vie ordinarie è generalmente ben sviluppata in tutta la Puglia, è più rada solo nei viali, di costruzioni moderne. Lecce, Taranto e Bari si sono fatte belle città: Bari, che dal '70 in poi ha visto quintuplicare la ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] il più tempestoso e passionale di tutti i suoi scritti, come ben si addice alla prima professione di una fede per sostenere la , per assurgere alla contemplazione del vero e del bello eterno; e il secondo deduceva dall'altissimo concetto platonico ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] più da porre in evidenza oggi che il chirurgo è ben lungi dal poter essere considerato un "operaio della mano".
e suscettibile di cura e di conservazione, è stato oggetto di una bella tela del Vouet: Un caso di osteomielite, che s'osserva nella ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...