OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , cioè, il fusto e la chioma proveniente dal germoglio migliore non siano ben sviluppati per essere trasferiti a dimora. Le seconde sono rami grossi, specie e altre varietà europee; dell'Italia: l'Ascolana, Bella di Spagna; S. Agostino o d'Andria; ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da vegetazione palustre, perché soggetta a inondazioni, ma i margini sono ben coltivati. A N. di Cartago il Cauca passa per un lungo Papel periódico ilustrado, fondò e diresse la Scuola di belle arti e lasciò opere pregevoli, tra le quali un album ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e il Sebou (v.). Il Loukkos scorre nella regione ben innaffiata di Xauen e di Ouezzane; da Alcázarquivir in poi , e, nelle regioni fresche, il ciliegio e il melo; esistono belle piante di noci nelle vallate dell'Alto Atlante. La palma da datteri ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e la terz'ultima di queste industrie sono però ancora ben lungi dal coprire il fabbisogno interno. Il maggior numero di loro stile viene detto "gotico lituano". Un saggio, il più bello del genere, è la chiesa di Sant'Anna a Vilna costruita fra ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Sisto IV [ms. Vat. lat. 4832], ecc.). Nel Belli abbiamo ancora muecco "baiocco" e ue oggidì suona a Terracina, a velare o palatale (lengua, gionge, ecc.).
Consonantismo. - Sono ben fermi, anche nell'odierno dialetto di Roma, gli sviluppi di ragione ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] estensi, ma col 1536 a capo di un laboratorio, che conta ben presto otto operai. Ma tre anni dopo Niccolò si trasferiva a Mantova o a quello mantovano del solo Niccolò, alcune delle serie più belle: I giuochi dei fanciulli (di cui un pezzo nel duomo ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , facendone invece un displuvio a quattro acque, certo ben raro nella pratica e biasimato giustamente da Vitruvio, per da varie riviste, tra cui notevoli: Domus, Milano; Casa bella, Milano; La Demeure française, Parigi; Das schöne Heim, Monaco ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] attinenza con l'attività politica - è un concetto non ben determinato, in quanto è soltanto in relazione a singoli problemi d'Aragona e Isabella di Castiglia, s'inizia con la bella moneta d'oro excelente de la Granada, corrispondente al doppio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a. C. con l'invasione gallica, destinata a imprimere una ben diversa fisionomia alla regione lombarda.
Bibl.: E. Brizio, Epoca romanica". La quale appare in una fase di evoluzione nelle belle chiese pavesi di San Teodoro, San Lazzaro, San Pietro in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , si compone una tempera con tuorlo d'uovo (o tuorlo e albume) ben battuto, con dieci volte il suo peso d'acqua. Se si prende ugual monumentale nel Palazzo pubblico di Siena, tutte condotte con bella onestà di mestiere, anche se non tutte felici.
Nel ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...