Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dei primitivi, anche se esso difficilmente apparisca - perché a bella posta tenuto nascosto agli occhi dei profani e in specie ci appaiono quasi sempre in serie fissa. Ora, come ben rileva il James, in questo modo nulla viene spiegato casualmente ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] se ne va al castello del suo novello sposo, e nessuno dei due parla, finchè: "Guardate là - dice lo sposo - bella Monferrina, quel castello sì ben murato: io cinquanta e due Monferrine, io là dentro ho già menato: le cinquanta e due Monferrine io la ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] quanto piccola, non sia sotto valutata, perché di sicuro, al pari di una bella balconata spaziosa e priva di supporti ingombranti, così come di una ben riuscita illuminazione indiretta, di una confortevole aereazione e di un felice rendimento ottico ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quella del tessere tele leggiere e morbidissime, la ricchezza delle case ben decorate.
Nel 58 d. C., nella baia poi detta di S sec. XII, periodo normanno, la definiva isola grande e bella, con porti sicuri a levante, abbondante di pascoli, di greggi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e per la durata nel tempo. Se i dotti scandinavi ben compresero l'entità di questa importante fase, essenziale al progresso raffiguranti santi di Śiva si possono considerare tra le più belle opere dell'arte indiana in genere. Ricordiamo soprattutto le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a honor e a laus del Casal d'Aragó ne esalta nel suo bell ca alanesch l'epopea marinara e guerresca, è Ramon Muntaner (1285-1336 la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa y Casa il Compendi de la vida de Santa Margarida (1770 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] piena di meravigliosi monumenti e di templi, giudica il più bello; v'erano portici i quali misuravano uno stadio di specchio d'acqua, uno dei più vasti del mondo, misurando ben 750 ettari (quasi quattro volte quello di Genova). La profondità media ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] il patrimonio.
L'intelligenza e la laboriosità degli Armeni sono ben note, come pure l'indole loro pacifica, che è da ), venne pubblicata nel 1843, a San Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de ambienti di cui il palazzo si compone non hanno una destinazione ben definita, poca parte è data al lato materiale della vita: ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ne massacrò buona parte della popolazione. Non soltanto la bella capitale dei Bagratidi, con le sue mille chiese, alcune , educato a Bisanzio, fuggì in Cilicia, dove si fece conoscere. Ben presto, con l'aiuto dei suoi fratelli Stefano e Mleh, sollevò ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...