LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] città; a Riga sono l'11,2% dell'intera popolazione, a Daugavpils il 27% (ma ben 46% nel 1897), a Rēzekne il 28,2, a Ludza il 30,5, a Krāslava Polis e da E. Laube (nato nel 1880). I belli edifici del Baumanis (1834-91), il parlamento (Saeimas nams), ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] legno, e le loro imitazioni reali in pietra furono forse ben presto abbandonate per la poca solidità. È assai dubbio Domiziano nel 94 d. C. e si conservano parti della sua bella trabeazione.
Il "tempio di Antonino e Faustina" conserva la profondità ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] basilica di Pompei, in Memorie della R. Accad. di Archeol. e belle arti di Napoli, III, 1911). Anche la designazione di basilica è assicurata bancali correnti attorno all'aula, ecc.). Inoltre si può ben dire che ogni culto abbia un tipo diverso dall' ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] naturali, di origine sia vegetale, sia animale, è oggi ridotto a ben poca cosa, tanto per la lana, quanto per la seta e del fluoruro di cromo conviene specie per la produzione di belle e nutrite colorazioni turchine medie e scure, con quasi tutti ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ad arco, seguita da vòlta a botte, a mo' delle moderne gallerie, alta ben 28 m. e larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel posizione all'inizio dell'Unter den Linden e per la bella Vittoria dello Schadow che ne forma il fastigio, riesce ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ss.; A. Melucco Vaccaro, La crisi della ''bella rovina''. Problemi attuali della conservazione delle aree archeologiche, ibid , ove che esso si applichi, ma un'unità articolata che ben si attagli alle peculiari situazioni in cui s'inoltri. In tal ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ad agosto). Il limite delle nevi permanenti è a 4650-4700 m.
Ben poco di preciso si sa sul clima dell'Oriente, dove si hanno . Qui si trova la palma reale (Cocos butyracea) la più bella dell'Ecuador; il pambil (Iriartea sp.) è un'altra palma ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e già Aristotele distinse che altro è cosa bella altro è imitazione bella, cioè vera, di cosa anche brutta. E . Parimente in Italia la critica di un Cecioni e di un Signorini è ben più viva di quella di un Rovani e di un Panzacchi. In Germania l ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] città, cui si riferirebbe il nome di Byrsa, che ben si adatta alle caratteristiche del sito. Tale opinione è da (Ordo urbium nob., II, 9 segg.) può magnificare come la più bella dopo Roma, e che Salviano, nella sua fiera avversione al paganesimo, può ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] . A conferma di quanto può osservarsi in natura stanno le ben note ricerche sul Proteus che, esposto alla luce, vi riacquista erano in massima parte minerali, e fra essi più d'ogni altro bello e resistente l'azzurro, a tal segno che nemmeno i Greci e ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...