FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] bronzi durissimi, di color grigiastro, che acquistano per pulitura una bella lucentezza inalterabile: sono i bronzi da specchi che, tuttavia, dell'aggiunta dello stagno. Se la fusione è stata ben condotta è sufficiente aggiungere al bagno 0,01-0,02 ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] razionale dell'arco acuto e dei contrafforti, e ben presto quelle dell'arco rampante, consentirono agli architetti dell con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte francese. Sulla ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] e Tucidide) per i problemi etnologici e paletnologici, siamo ben lungi dal poter affermare che l'antichità classica abbia avuto di lettere dell'università di Roma. E ricordiamo pure la bella figura di padre F. Grossi Gondi della compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il castello paterno aveva avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto sono stati invece ricostruiti gli appartamenti reali, rispondenti a tre epoche ben distinte: Luigi XIV (camera del re, della regina, " ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , di circa 3000 tonn., ci dice come essi sieno oggi ben poca cosa.
Metallurgia. - Il minerale di rame che più di Notre-Dame di Parigi (su disegno del Viollet): poi vennero le belle statue per la cuspide di Notre-Dame eseguite dal Monduit; e l'esempio ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] passarono presto alla pratica azione. E fu la guerra stessa che, rivelando ben presto il suo vero volto ai più, le creò contro il fronte comune Risorgimento, o, al più, definita come "una bella pagina morale e militare della nostra storia", oppure, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] differenza di pressione del manometro rimane invariata.
Questa bella esperienza ha un'immediata applicazione pratica. Sia, p per mezzo di un filo percorso da una corrente ben determinata. A seconda della maggiore o minore conducibilità termica ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e profondo. Sull'orlo degli altipiani i fiumi formano spesso delle belle cascate: così il Thjorsárdal forma la cascata Háifoss, alta 120 m sua famiglia è narrata in una trama semplice e ben ordinata, con particolari precisi dei luoghi e caratteristici ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Conath vi pubhlicò, prima solo, l'opera di Jacob ben Ascher Semita vitae, del maggio 1476, e altri . Adamollo, I Basile alla corte di Mantova, Genova 1885; id., La bella Adriana e altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] fu diffuso fra il popolo anche l'Apocalisse, l'Arte di ben morire, lo Specchio dell'umana salvezza, la Danza della morte, soltanto il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...