SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] onde sorsero nuovi quartieri di carattere moderno con belle strade e giardini nell'adiacente costa siciliana cui luogo del tetradramma, il quale ora passa al secondo posto per scomparire ben presto del tutto. Lo statere corinzio, che porta i tipi dell ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] , soprattutto in Tripolitania, assume carattere di bella e regolare scrittura lapidaria, non forse senza (così, p. es., il segno &mis4;1 assume il valore di ben cinque lettere diverse a seconda del numero e della disposizione dei punti: &mis4 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] più facili suggerimenti di Gerolamo Romanino, che dipinse in Padova la bella Madonna con Santi per il vecchio coro di S. Giustina ( lunga serie di sacre rappresentazioni, che ci porta ad epoca ben più tarda fino nel secolo XV ed è presumibile che, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] rassodare la sua posizione. Tenne in particolar modo a mettersi in bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre può ritenersi certo che Antioco non rinunciò che in ben piccola parte agli effetti della riconquista di Acheo, né ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] era già costituito alla fine del secolo I a. C., ben avanti la seconda sofistica, e che l'elemento di viaggi Carlo Varese, a cui seguirono, del Bazzoni, Falco della Rupe, La bella Celeste degli Spadari, e forse il migliore dei suoi, Zagranella; altri ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] 14.652.000 t (1977) e il gas naturale è stato estratto per ben 29.834 milioni di m3, mentre ancora importante è l'estrazione del carbon Dopo aver finito gli studi all'Accademia di belle arti di Bucarest Petrascu intraprende numerosi viaggi in Francia ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] nasali. Vi è un anello orbitale chiuso, e sono ben distinti i processi postglenoideo e post-timpanico. La formula quali la stella e il fiore in fronte, le liste o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Pentecoste, legando una pica fra i rami di un ciliegio tagliato a bella posta e adorno di tutte le primizie della stagione e recandosi di luogo , che ci ha lasciato al riguardo opere che ben giustamente possono dirsi dei capolavori. Poco importa se ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] . III a. C., ma cristallizzatosi poi anch'esso nella dicitura a noi ben nota dalla lettera latina: si vales, bene est, ego valeo, che al , da porre tra le bellissime del Rinascimento. Assai belle anche le lettere del Caro (pubblicate postume, Venezia ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] scimitarra, con pelo corto come quello del tronco; pelo corto ben serrato, aderente; tricolore, nero focato, rosso fulvo con pelo raso. La razza, in decadimento, ha offerto una bella ripresa all'esposizione internazionale di Milano (1927).
Fra le ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...