Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] se non le gare del circo e i ludi gladiatorî, dove, bella e feroce, assiste con gioia allo spettacolo di sangue. Non è limitazioni. La successione della moglie al marito è generalmente esclusa. Ben pochi statuti, tra cui quelli di Milano e di Verona ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e i locali per trovatelli di Firenze "molto ben provveduti, di bella costruzione, dove si mangia e beve bene, dove ai poveri quasi 10.000 libre di denari e nel solo aprile 1348 ben 3200 libre, dando per ogni povero 5 soldi, 10 alle partorienti ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , non applicando una formula, ma traducendo in pietra un ben più ampio e saldo sentimento di tradizione italiana nella proporzione degli dalla legge 20 giugno 1909 per le antichità e le belle arti sono di spettanza della professione di architetto; ma ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] che a S. della città si allarga in una bella conca ampia una diecina di km., fra le alture degradanti dalla catena del Parnone, a E., e alessandrino di Riano, rivela però una costellazione politica ben più precisa. Fomentano la rivolta dei Messeni già ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Linie (Hapag), la grande società di navigazione fondata nel 1847, ben nota per la bontà dei suoi servizî e per la rapidità dei Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale si ispirò alla grande chiesa ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di grossi muscoli. Gli arti sono ben diretti, robusti, muscolosi. La mammella ha bella forma, con capezzoli di media grandezza. equivalente a quella della vacca, si estende ad una prole ben più numerosa di quella spettante alle singole femmine. L' ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Cinquecento?); c) senza mantello e con qualche macchia non ben chiara nel vestito (almeno nella fotografia) è il secondo scritte narrano del successo immediato, sicuro, fragoroso d'una bella cascata è inferiore alla realtà. E la gioia fanciullesca ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] chiamava "il villano di Bosisio", rimase intimo della colta e bella duchessa, fino al 1762. Ciò dava ombra al Verri strambe"). Lo stipendio di 2000 lire milanesi restò tale per ben diciott'anni: soltanto nel 1777, aveva ottenuto un umile alloggio ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Gli artigiani, riuniti in corporazioni di mestiere, erano ben retribuiti, a giudicare dall'alto prezzo di certi A Vesālī, ora Besarh, accettò l'invito di Ambapālī, "la bella della città", che dopo avere udito la parola dell'Illuminato sollecitò ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] lattato con ali grige chiarissime vergate di marrone e una bella fascia dorata nel petto; Caprato petto d'oro simile al di colore dei colombi triganini ammontano, secondo il Bonizzi, a ben 152, delle quali 76 per gli schietti e altrettante per i ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...