MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a maglia fitta e nuda e a maglia larga e picotée. Belle come quelle d'Alençon le trine d'Argentan: di esecuzione più e crescente fortuna. Di lavoro facile, di mite prezzo, e ben decorativa, essa venne a redimere la povera trina all'uncinetto, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] . Nel verso di ciascuna pagina sono scritti i versi in bella onciale. Anche la Genesi di Vienna contiene nei 24 fogli , e testimoniano ancora del suo fervore di bibliofilo, che ha ben pochi esempî nella storia del libro. Anche la consorte Beatrice d ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] contemporaneamente amministrare lo spazio della propria crescita: oggi, essa rappresenta forse la più bella città residenziale dell'U.I., con quartieri ordinati e ben strutturati, su di una superficie estesa per oltre 70 km2.
Attività economiche. - A ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Casa bianca sono degni di nota. Verso nord si trova la bella piazza Lafayette, con la statua del titolare eseguita da J.-A.-J monumenti varî. - Le chiese d'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ormai la vita nuova ha fatto varcare anche le antiche e belle mura.
Lo sviluppo dei nuovi quartieri fuori delle mura è del tipografia da cui uscirono sei volumi, e fra essi l'Arte di ben morire (28 aprile 1478) e il celeberrimo Esopo del 26 giugno ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] adeguati a una vita più sana, più economica, più bella. Di qui la coscienza, sempre più viva, della realizzato, i termini del progresso essendo subito tradotti in cultura. Si può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Pacelli, la direzione della cappella reale e conservò tale posto per ben 25 anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao sviluppo, dal punto di vista artistico, dell'opera nella bella sede del Teatr Wielki (Teatro Grande). Moniuszko vi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] . C., fu scavata nel 1957. Conteneva una cella in legno, ampia e ben costruita, con tetto a doppio spiovente. Il re vi fu sepolto con un ricco a Güre presso UŞak; è stata recuperata argenteria molto bella proveniente da una tomba arcaica (B. Tezcan, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] il IV ha un'estensione di appena 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. Lo sviluppo nel 1846 la prima accademia di pittura. L'Accademia di belle arti dello stato, scuola normale per i professori di disegno, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di S. Cristoforo o della Certosa, forse la più bella di Ferrara per l'austera semplicità. Altre opere dell'ingegno degli Statuta civitatis Ferrariae (1476); la tipografia ebraica di Abraham Ben Chajjim de' Tintori (1477-79), quella di Lorenzo Rossi ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...