LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] anno seguente era a sua volta vittima del fuoco, ma fu ricostruita più bella.
Fino alla fine del sec. II Lugdunum fu la città più importante taglie, ecc. L'organizzazione comunale di Lione assunse ben presto, come in tutte le città di Francia, un ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg Giovanni Sebastiano si recava di Quattro cantate nuziali; Vol. II, Ode funebre; XIV. Il clavicembalo ben temperato; XV. Opere per organo: sonate, preludî, fughe, toccate, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] sec. XX chiuso fra la riva - su cui si sviluppava con bell'effetto architettonico l'imponente "palazzata" - e le imminenti colline (la in questa città. Il partito dorico dovette esserne ben presto padrone, come dimostrano le monete recanti di nuovo ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] popolari che potranno permettere di liberare la bella città risorta dai mortificanti nuclei delle residue Sicilia nella guerra che seguì alla rivoluzione del Vespro: per ben due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] provocato col pistolotto. Se all'attore tocca una parte né bella né buona per emergere, allora sbrodola (la recitazione), la compagnia di Johannes Velthen raggiunse, con un personale ben selezionato, una sua interna organicità; le altre compagnie ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] a un segno dato, riusciva primo a vedere il fondo d'una coppa ben capace. Diceopoli esce coi suoi servi, e si mette a preparare il Nella parabasi A. dichiara che le Nuvole sono la sua più bella commedia. E i posteri, in genere, hanno ratificato il ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] forte espansione la produzione di riso (circa 1,5 milioni di q nel 1985, ben 7,3 nel 1988, ma di nuovo 2 milioni di q nel 1990), stabile come tale e l'acquisizione soltanto del bell'oggetto, sostituiti dall'integrale ricostruzione di società ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] 15-18; XIV, 119; Horat., Sat., I, 3, 90). Né sembrerebbe bella l'abitudine di gettare a terra sotto la tavola gli avanzi di quel che si Napoleone I però non dava alcuna importanza alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Pure essendo necessario che tutte le pareti esterne e interne del violino siano ben levigate, è noto che la vernice viene data soltanto nella parte esterna dello strumento: una bella vernice, uniforme in tutte le sue parti (occorre anche ch'essa non ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ad allargare la loro sfera d'influenza dalla parte d'occidente, ove si stendevano le belle e feraci pianure di Metaponto.
Metaponto dovette ben presto subire la superiorità di Taranto e finì per accettarne una specie di protettorato politico; tanto ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...