MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] La collegiata, eretta a cattedrale nel 1847, è una bella costruzione gotica, seriore, considerevole per le sue doppie navatelle, negl'immediati dintorni di Manchester, non si conservano che ben poche notizie attendibili; si sa di certo soltanto che ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] nobile impronta artistica. La chiesa di S. Salvatore ha una bella facciata con eleganti portali, di Bartolomeo da Mestre (1520); della sua autonomia e del suo carattere latino, dovette ben otto volte impugnare le armi contro la Serbia: nel 1232 ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] dei domenicani, attigua al chiostro, il quale è anche un bell'esempio d'architettura gotica simile a quella della chiesa dei francescani. Trento restò soltanto l'amministrazione puramente ecclesiastica.
Ben poca importanza di fronte ad essi riuscì ad ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] Eve of St Agnes, nella frammentaria Eve of St Mark e in La Belle Dame sans Merci. Di questi, Isabella, or the Pot of Basil, composto
K. aveva già scoperto nell'ode una forma lirica ben adatta a esprimere le qualità essenziali del suo genio. Appunto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] nei successivi tre anni. La Toyota detiene il primato nelle vendite di ibridi sul mercato statunitense dal 2000: il 64% con ben 53.761 nuove Toyota Prius immatricolate nel 2004. L'Honda Civic è il secondo veicolo ibrido venduto negli Stati Uniti, con ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] 'è il principe di Varese (onde il suo titolo passerà ben presto a Marco Vendramin, di Massimilla Doni, per quel richiamo una intensa fantasia: Imperia e Caterina de' Medici. Nella "bella Imperia", che apre e conclude la serie dei Contes drôlatiques, ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] di Zeus; e quant'altro si raccontava di lei, faceva capo al ben noto mito del ratto di Persefone: mito che si trova esposto, nella giovane e bella che riesce assai difficile, o impossibile, distinguerla da Kore (v., per es., la bella serie delle ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] di calcare eolitico, manca dei piedi: tozza, steatopigica, ha ben rappresentati i capelli, ma non segnati i tratti del viso. ); oppure come "una specie di Aziliano contemporaneo della bella età del renne francese" (Cartailhac).
Negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Nel sec. XII difatti, a poco a poco e per cause ben note (Desimoni), la marca si sfasciò e si scisse in 'acquedotto romano di Ivrea, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, III, Torino 1919; G. Corradi, Eporedia, nel Diz. ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] modelli ellenici; proviene da Alessandria con tutta probabilità l'opera più bella di quest'arte, e nel medesimo tempo il capolavoro a noi 'azione ben oltre i confini della patria, al servizio dei più potenti monarchi europei: su tutti Valerio Belli e ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...