A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] poetiche (2), nelle glosse e nel contenuto (3), assurgono alla "più bella", l'altra critica (6), l'iudicium dei Latini. Poco dopo, nel ma alla fine del sec. XIV v'insegna un maestro ben altrimenti dotto, Manuele Crisolora. Con lui, il greco è ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Sudafrica, dove l'indice è ormai vicino a livelli europei, ben 19 città hanno superato i 100.000 abitanti. Attorno a 'A. desolata nella morsa di una élite priva di valori, e la bella biografia, Aké: the years of childhood (1981), in cui con delicato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] m. sul livello del mare nella piana di Alessandria a un massimo di ben 4810 m. con il Monte Bianco. Una prima grande divisione dà alla di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1928); A. E. Brinckmann, Theatrum Novum ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] alla metà del sec. XI, di creazione nuova in un'Europa ben diversa da quella di Carlomagno. Non più i vecchi confini né la italiano si rinnovò e ravvivò. E se ne ebbe il più bell'esempio a Montecassino, quando l'abate Desiderio vi protesse gli studî, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 12.100 cavalli, 22.200 asini, 4500 muli e bardotti. Ben noti sono i bovini di razza perugina, da lavoro (assai Narco, a S. Eutizio di Preci e in altri luoghi ancora. Bell'edificio romanico del sec. XIII, con qualche buona scultura del medesimo tempo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del sec. XIV per opera di personalità oggi non ben determinabili per stile (1369-1398); si protrasse per the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle, Letere sanesi sopra le belle arti, Venezia, Roma 1782-86, voll. 3; G. Milanesi, Doc. per la ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i mirabili ornati a sbalzo, a cesello, in agemina di cui sono a sud, in Lombardia e nel Veneto a nord, e ben presto Roma, Perugia, Urbino, Genova, Milano, Bologna, Venezia ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] gli altri, con i suoi 2.560.401 abitanti. Ritmo ben più modesto avverte Richmond nella Staten Island, che da 3835 ab d'un edificio assai più antico, eretto nel 1697. Vi sono belle porte di bronzo e monumenti funebri dell'antico sagrato. La chiesa di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] un suo immediato corrispettivo nel pop di consumo, ed è ben difficile separare fino in fondo i due campi, almeno fino grande successo la canzone romana, con Bixio e Cherubini (Quanto sei bella Roma e Chitarra romana, ambedue del 1934), e vive la sua ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Portrait of a serial killer (1986; Henry. Pioggia di sangue), ben più teso e provocatorio del successivo Mad Dog and Glory (1993; , 1995; Gallo cedrone, 1998) a R. Benigni (La vita è bella, 1997, vincitore di tre premi Oscar), da M. Nichetti (Luna e ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...