RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] en Portugal et Espagne» (Chiala, 1896, p. 235), ma si conosce ben poco di questa sua partecipazione al fianco dei liberali ispanici. A sua volta ‘immorali’ (come quelle di amare il gioco e la bella vita oltre che di essere pieno di debiti), negli anni ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] sua opera riscuoteva successo e la sua figura era ben conosciuta, come testimoniano le numerose collaborazioni a riviste e Milano 1924; Gli eroi: Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine di Matteo Maria Boiardo, Milano 1924; le novelle Le ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] manifesta l'augurio cordiale di averli ospiti a Trento, nella sua bella terra, dove (e la notazione è preziosa perché intrisa di ama l'ozio dei libri) offriranno pause di vita gioiosa.
Ben presto, tuttavia, su queste i gnu di lieta giovinezza calò ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] a Central Park: tra i suoi pupilli ebbe Nino Martini, tenore di bella fama, e Lily Pons, soprano di coloratura tra i più acclamati credibile sotto il profilo sia vocale sia scenico, come ben mise in risalto il critico statunitense Henry Charles Lahee ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] lasciava alla moglie la somma di 500 ducati. Egli però ritornava ben presto a Bologna, dove il 29 ott. 1526 veniva reinserito nei Euclide.
Il Ferrari è testimone ancora di un'altra "bella inventione" del D., questa volta nel campo geometrico, cioè ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] filosofia di C. Cremonini, il quale, come pare, entrato ben presto in amicizia con lui, lo incitò a dedicarsi con la poésie lyrique au XVIIe siècle: la plainte escrite de sang et la belle gueuse, in Rev. de littérature comparée, V (1925), pp. 139-152 ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] , annoverante la migliore società della belle époque.
A ben vedere appare assai significativo il fatto pp. 209-226; S. Iafisco, Paesaggio e collezionismo nella vita di A. V., in Belle Arti 131, 2013, n. 2, pp. 54-69; E. Querci, Influenze islamiche ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] ritorno all’ordine del 1795, che ricorsero alla ‘bella morte’ per sfuggire a quella infamante del boia, Rosaroll esercito, fino al nuovo arresto cui furono sottoposti, per un episodio non ben chiaro, nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1837. Gettati ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] mettere in luce l'estro del comico e che, quindi, ben si adattavano al susseguirsi di boutades, paradossi, aforismi di cui (la snob intellettuale marxista) e Lina Volonghi (la bella tardona), svolgeva una serie di amene riflessioni intorno alla ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Non lontana dallo stile di questo momento è da ritenersi la bella tavola di S. Spirito con S. Monica attorniata da assai omogeneo del B. la personalità del pittore appare molto ben definita fin dall'esordio come quella di un artista capace, subito ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...