GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] o sia diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademia di belle arti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), der Albertina, München 1991, pp. 178-180; D. Benati, in Disegni emiliani del Sei-Settecento, Cinisello Balsamo 1991 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] su tutti, l’amatissimo Do (Palazzeschi). Rasi si accorse ben presto – fin dal 1903 – della mancanza d’attitudine 1918), L’isola dell’amore (ibid. 1920), La voce di Dio, Né bella né brutta (ibid. 1921), I due fanciulli (ibid. 1922), Mia madre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] in una stampa che ospita un apparato di ben 47 componimenti gratulatori, risultato dell'attivissima promozione dell appena giunto a Nancy, si affrettò a redigere una copia in bella e a consegnarla al sacerdote Matteo Dalla Porta, di passaggio in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] conosciuto tramite Vecchietti. A Gregorio furono assegnati ben tre pannelli (indice dell’ottima reputazione di 230; F. Baldassari, G. P. La Maddalena rinuncia alle vanità, in La Bella Maniera in Toscana (catal., Grosseto), a cura di F. Berti - G. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] ), a conferma di un cursus studiorum solido e ben condotto secondo un orientamento di nuovo volto, auspici Princeton Univ. Art Musem, LII (1992), 2, pp. 29-35; Id., Bella pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa), Ottawa-Bologna 1993; D. ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] o bucolici; ma praticò anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonio da Padova e raccontando di una sua lunga prigionia (secondo alcuni ben dieci anni, secondo altri otto), nelle carceri della Vicaria ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] stampati in Italia e fuori d’Italia: la bottega fu ben presto frequentata dagli uomini più colti e più moderni del commedie latine proseguirono negli anni successivi e a esse è legata la bella edizione di sei opere di Terenzio tra il 1737 e il 1739 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] impossibile qualsiasi definizione e catalogazione (si veda la bella descrizione che dell'incolta corte tracciò l'imperatore di molti altri. Nel periodo siciliano riuscì anche a essere ben accetto ad ambedue i sovrani (dopo la morte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] (quelli, cioè, dotati di "buon senso" e di "zelo del ben publico" tra i quali C. si annovera) sbarrino il passo. Il C C., non un fantomatico "Dionisio Contarini", il proprietario della "bella casa a S. Benedetto", cui un'abbondante nevicata, all' ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] dei "barbari" e che le sarebbero stati causa di ben "maggior flagello". Ottenuta nel maggio 1533 un'altra licenza, G. - ma rimase solo un'intenzione -, si deve invece una bella consolatoria alla sorella del G., Isabetta, nella quale egli si duole di ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...