Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] e Rinuccio, giovane nipote di Buoso Donati. Celeberrima la romanza O mio babbino caro: O mio babbino caro,mi piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] la parola ‘umorismo’, ma era evidente a tutti che c’era ben poco da ridere. [...] La farsa era finita, cominciava l’ esistenza (l’ultimo numero uscì il 20 giugno ’43), fanno bella mostra di sé, sulla copertina, dei versi di Dante».Sul primo numero ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] dal rischio di islamizzazione, Villaggio a ricorse a licenze poetiche.La canzone di cui è protagonista – affidata come ognun ben sa alla musica e alla voce di Fabrizio De André –, s’inizia con una clamorosa e decisiva imprecisione: Carlo Martello ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] ma prima ascoltavamo.Leggevamo e poi commentavamo qualche pagina bella dei classici.Leggevamo anche (senza mettere voti con la una pena più leggera. Insomma, con un colpo di pistola ben assestato sulla rotula, avrei azzoppato il mio nemico per sempre. ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] destra dello scudo), con tutte le quattro zampe visibili, e ben in vista lingua, artigli e coda. Da questa figura stato ricollegato alla radice del toponimo.Il toro è solo una bella immagine anche negli stemmi di Pievetorina-Mc, di Torella dei ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] pulsioni che la morale puritana giudica inaccettabili. Ben diverso sarà il doppiaggio italiano della battuta «Thank you») la scelta lessicale è di area meridionale («Hai una bella faccia di corno», meno comune di faccia tosta o faccia di bronzo), ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] struttura dialettica si compone di due personaggi non ben identificati che si interrompono e prendono alternatamente la e una che ricerca il vero anche a costo di perdere la bella melodia. I fendenti cui fa riferimento il titolo sono infatti i colpi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] apparentemente liscia della realtà. Il caso in esame – ben inserito nella tendenza kubrickiana a un rapporto non pacificato streets wide and narrow... [‘Nella bella città di Dublino / dove le ragazze sono così belle / ho visto per la ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] più sorprendenti e meriterebbero futuri esami più approfonditi: la bella di notte (Mirabilis jalapa), pianta erbacea originaria del alla storia del teatro ma, sorprendentemente, rimane ancora ben vivo in Argentina nella variante zanata ʻinganno, atto ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] fondamentale della nostra vita, provoca e forma scelte ben precise, una coscienza innovatrice» (Nono 1963: compositore scrive: «Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì...
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi...