Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] sormontato da un coronamento di circa cinque metri di larghezza. Relativamente ben conservata la scena: larga 44 m, conserva ancora in piedi dell'Antico Regno e del periodo saitico, qualche bella scultura in basalto, vasi canopici, statuette funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] in poi, la sua superiorità tecnica ed artistica è cosi netta, che ben presto essa diviene la prima, e, dal 520, la sola ceramica altri anonimi. Del Pittore della Processione abbiamo una bella oinochòe con la basilissa (la moglie dell'arconte-basileo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] e di leone, alati, colle mani alzate in alto. Di bell'aspetto è una fila di dodici figure maschili nell'atto di marciare del corpo è in bassorilievo; è un leone ruggente, colle fauci ben aperte, colla coda tra le gambe, la spalla è riempita come ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] studio dell'arte e della religione celtiche.
Ma ben presto, durante l'Impero, una nuova città costruita Pierres gravées, guide du visiteur, Parigi 1930. Petit Palais: (Museo delle Belle Arti della città di Parigi): A. Dutuit-W. Froehner, Catalogue des ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Urbani aveva metabolizzato la rivoluzione delle due culture in bella sintonia con Marcello Paribeni, direttore del Centro per lo quanto mai essenziali e frequenti, tanto da far perdere ben presto ai monumenti il loro ‘valore di autenticità’, sempre ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] centri dell'isola, le varie fasi edilizie risultano ben chiare, perché separate da uno strato di calcestruzzo F.) è anch'essa troppo distante. Distante è anche una bella tomba circolare a grossi blocchi, scavata dalla Scuola Archeologica Italiana nel ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] territorio. Nel 356 a. C. accolse Dionisio Il espulso da Siracusa, ma ben presto lo cacciò per i suoi soprusi e le sue crudeltà.
Dal 282 a grande e nobile (m 19,03 × 45, 42) in bella pietra calcarea con cella, pronao, opistodomo e peristasi di ordine ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] avambraccio sollevato verticalmente; il modellato del torso si può ben apprezzare nel frammento fine dal Teatro di Dioniso da del Satiro versante, come anche l'intonazione raccolta, con la bella testa reclinata di lato, cinta dalla doppia benda. Il ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di contro al singolo edificio termale costruito a Roma, ne edificò ad A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a , contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con belle e regolari fasce di mattoni decoranti le torri. Dalla porta ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] in prima persona, quasi a nome del dio), ma nelle necropoli. Ben presto, nella seconda metà del VI sec. a.C., gli artigiani cittadini, viene ricostruito a documentare, attraverso un’opera bella e perfetta, la potenza della città tutelata dagli dei ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...