Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] sull’alto corso della Drava, municipium con Claudio, ebbe una bella cinta muraria “di rappresentanza” senza torri e fossato, costruita semplici, a blocco unitario (Katsch); altri ben più complessi, con nucleo centrale articolato intorno a ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] loro estrema fragilità e per la loro porosità, ben difficilmente avrebbero potuto servire per impieghi pratici.
Nelle D.
Negli strati cassiti compare una ceramica invetriata molto bella, con una decorazione scolpita, consistente in rosette, linee ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] alla luce una banchina degli inizi del VI sec. a.C.; ben presto questo settore venne insabbiato e la sua funzione si trasformò, con un’officina per la lavorazione della pietra, e una bella casa a peristilio con pareti dipinte, denominata Casa degli ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] 25-27), duasque lampteras circa eam, cioè due torce, che ben si addicevano alla dea (se si accetta la congettura dello Stark . Fra le più alte derivazioni da S. si ricordi la bella stele sepolcrale dell'Ilisso col giovane e il vecchio (Brunn-Bruckmann ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Bronzo. La prima Età del Ferro è particolarmente ben rappresentata (vasi plastici, plastica minuta). È una venuti in luce a Káloz, Velence e Sárszentmiklós. I pezzi più belli della ceramica locale sono le opere del maestro Resatus databili tra il ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] della pittura. Il lungo tirocinio, che si protrasse per ben dodici anni e per cui il discepolo pagò al maestro limitò a dire che l'aveva fatta ricca, non potendo farla bella; ad un pittore troppo frettoloso osservò che avrebbe potuto, nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] St. Paul's a O) divisi dal torrente Walbrook; era ben disposta per il controllo del traffico tra la Britannia e il di amuleti di giada arcaici Shang e Chou con esempî particolarmente belli del tardo Chou ed una spada, dello stesso periodo, d' ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] furono conservati quasi intatti. In questo piano troviamo quattro quartieri ben distinti. Nell'ala S-O era il quartiere per il villaggio, in parte ne formava la spina dorsale. Una bella villa chiudeva ad E il Piazzale dei Sacelli: i vani erano ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] per un artista, dal momento che significa “dalla bella mano”), che secondo la tradizione era giunto in Occidente di Taranto, uno dei centri meglio conosciuti grazie ai numerosi rinvenimenti ben pubblicati, avviata tra la fine del VI e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] erano in massima parte minerali, e fra essi più d'ogni altro bello e resistente l'azzurro, a tal segno che nemmeno i Greci e ocra gialla (silis ochra usta); da questa non era sempre ben distinta la rubrica (μίλτος) terra di ocra rossa nativa, della ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...