Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] della zecca (specialmente all'età di Gallieno), che divenne forte di ben quattro officine e si servì alle volte di conî in uso ad come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, comprendeva in origine anche opere d' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] allineate paratatticamente) e l’esigenza, invece, di rendere ben leggibili gli elementi che danno un senso a ciò che figura di servo curvo per il carico trasportato; a Windisch una bella stele funeraria con figura di donna dal capo coperto da un lembo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Museo Naz. di Atene 895 e su quella di Baltimora; ben presto però si tenta di introdurre un motivo tratto dal mondo è tutta ricoperta da una spessa ingubbiatura gialla: uno degli esemplari più belli è l'anfora del Museo Naz. di Atene 11.708. A ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] con scarso rigore di metodo, inoltre molte e non sempre belle costruzioni moderne hanno fatto sì che della città antica solo si presentano in modo così confuso da poterli valutare assai imperfettamente. Ben poco, oltre quello che già si è detto, è da ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] strati profondi della lignite terziaria, in ambiente ben altrimenti favorevole alla conservazione. Quindi la fine del VI sec.; quest'ultimo è un capolavoro, forse la più bell'a. scolpita che si conosca dell'antichità.
Diamo qui una descrizione ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] riferibili alla storia dell'incontro tra Elena e P. quello ben noto da differenti repliche, di cui la più completa in il ritorno e il riconoscimento di P. debba vedersi in una bella coppa del Pittore di Brygos in Tarquinia e un'altra praticamente ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] se ne stenda un secondo di medio spessore, e quando sia ben spremuto e levigato se ne stenda un terzo più sottile. Rivestita screpolano le superfici e non si può ottenere una bella lucidatura per mancanza di umidità sufficiente...". Seguono poi le ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] con l'evolversi della moda e del gusto, ben scarsa documentazione offre agli effetti gran parte dei lo stesso tipo, velato e coronato di fiori, che ci è noto da una bella sardonice di Firenze (Bernoulli, xxvii, 6). 6) Testa nei Musei di Berlino: C ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] pavimenti musivi dalla Siria, un busto di scultura ben conservato di una certa Hagar da una tomba calenica con l'apoteosi di Eracle. La collezione di ritratti comprende una bella testa di Settimio Severo e una testa in diorite di Gudea da Lagash ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] voto di Agamennone di sacrificare ad Artemide la cosa più bella dell'anno. Secondo Sofocle invece il sacrificio è chiesto in base alla identificazione di una simbologia religioso-funeraria non ben chiara. In queste il sacrificante è Agamennone; I. è ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...