Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] campane; è di argilla fine e rosa, coperta da una bella vernice nera a riflessi metallici. Una zecca locale conia in questo guerra delle Gallie. A O la scena si ispira ad un tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani: ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] luogo all'interno (vaso rituale all'Iraq Museum di Bagdad). Ben presto l'aspetto pastorale di Inanna, già sottolineato dalla frequenza con monumentale a tutto tondo, come mostrano ad esempio una bella statua acefala del Louvre, rinvenuta a Susa (da ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] l'affinità con i prodotti del II periodo, né esso è ben determinato cronologicamente: ora si tende ad assegnarlo alla seconda metà dell'VIII sono i bronzi, specialmente i bronzi laminati. I pezzi più belli e famosi sono le situle (v. Situla) a forma ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] , ed il quartiere NO è limitato lungo la fronte N da una bella strada larga m 5,40; uno stretto ambitus disposto nel senso E abitazione in settori di m 16 × 16. Si tratta del ben noto sistema per strigas che anticipa, in territorî greci o grecizzati, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] mentre scarsissima è la ceramica Sud-Gallica, che invece è ben documentata nelle raccolte del museo.
b) Vetri. Nel 1968 della colonna Traiana (?), in Rend. dell'Acc. di Arch., Lettere e Belle Arti di Napoli, XXXVI, 1961, pp. 139-150; id., Quando ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] . u. a un solo fornice, sembra essersi affermato e imposto ben presto, per esigenze pratiche (snellimento del traffico), la porta a eccezionalmente ben conservata, fenestrata in maniera eccessiva, grandiosa, imponente, considerata la più bella tra ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] la guarnigione della coorte ix Gordiana Mauritanorum, ma quando, ben presto, Roma si ritirò di fronte alla potenza sorgente e sempre rappresentato al modo classico) Eracle.
Una delle più belle sculture rinvenute, la statua di culto di Assur-Bēl, a ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] a. C.
Periodo II: questa cinta primitiva è ben presto rimpiazzata da una costruzione più solida dall'identico tracciato 'alzata di terra e da un fossato, a protezione di una bella basilica cristiana a tre navate e absidiole.
È difficile precisare la ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] rivela la I. Belvedere n. 85, di cui la bella testa ancora severa ed estranea al corpo veniva un tempo riferita incerte sopravvivenze di Salus e di Valetudo: quanto perchè tipi ben differenziati di questa divinità non sembra più che esistano. I. ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] siciliana del versante tirrenico, denominata Καλὴ ἀκτή (la bella spiaggia), e dietro il perfido consiglio di Anaxilas, di una base con dedica ad Esculapio ed Igea possono ben giustificare la localizzazione nel sito di un piccolo santuario alle ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...