SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] tempio si perveniva attraverso un corridoio a labirinto. Un capitello ben conservato, con doppia corona di foglie, appartiene all'ultima fase città era fortificata da mura, costruite con bella tecnica poligonale. Bei recipienti decorati da fregi con ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] ecc.), l'arte s. eneolitica si distingue, piuttosto, per una bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio ) a quella della parabola in cui i filari di blocchi ben squadrati si dispongono su d'una liscia superficie continua (S. ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] settore più antico, un tarso del Diadumeno policleteo, una bella copia in basalto dell'Amazzone fidiaca e il noto Eros alato ritratti che facevano parte delle collezioni torinesi. Oltre alla ben nota Maschera del morto di età repubblicana, si nota ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] proprietà privata dell’imperatore (come altrove un’area ben più estesa e di ben diversa importanza, l’Egitto) e Bisanzio fu la Tracia nel 202); proviene inoltre quasi certamente da qui una bella testa di bronzo di Gordiano III.
Sul lato ovest è il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] Euripide.
Il nucleo centrale e più elevato della villa, con bella vista sulla valle del Tevere, constava nella fase originaria (circa nucleo padronale, fino a tutto il IV sec. d. C., ben oltre dunque la metà del II sec., quando cioè la famiglia si ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] durante gli scavi è stato ordinato nel Museo Alesia. Notevoli: una bella testa di Giunone, copia di originale attico del IV sec. un Dioscuro; una statuetta di satiro in riposo molto ben modellata, recante un iscrizione in lingua gallica e in ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] di una guida delle antichità pompeiane (Pompei descritta), che vide ben cinque edizioni italiane (dal 1824 al 1837) e due I (1836), p. 48(in collaborazione con P. Campagnoli); La bella Ebliena,dipinto di Gius. Franque, in D. Del Re, Rimembranze ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] civiltà di Hallstatt, trovate a Fillinge (Alta Savoia) e le belle serie di spade e d'utensili della civiltà di La Tène, provenienti dalla stazione omonima. La G. gallica e romana è ben rappresentata da statuette, da utensili, da ceramica sigillata. ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] Kallias è solo ipotetica. Il periodo post-fidiaco è ben documentato da opere a tutto tondo (ad esempio la figura di Sokratè, dall'Argolide). Di periodo ellenistico sono una bella testa frammentaria di Alessandro-Helios di schema lisippeo, proveniente ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] Montalcino e Battifolle sul Trasimeno, la cui età non è ben determinabile; mentre le sepolture della Grotta di Monte Bradoni deposizione dei corpi non più in grotticelle funerarie scavate a bella posta, ma in cavità naturali. Tale constatazione è ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...