ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] ed Atena un pomo d'oro, con la scritta "alla più bella". Di qui la discordia tra le dee e il giudizio di Paride Vaso di Adrasto: E. Gerhard, Über die Flügelgestalten der alten Kunst, in Abh. Ben. Ak., 1839, tav. ii, 1; E. Abeken, in Ann. Inst., xi ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] Il tipo africano, malgrado la mollezza dei tratti, è ben caratterizzato- larghi piani facciali, naso carnoso e spesso, Villa Albani, gonfio e tetro. Bisogna segnalare infine una bella statua trovata recentemente a Chellah, presso Rabat, ancora medita ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] di Cîrna costituiscono la più ricca e la più bella collezione del genere fino ad ora scoperta in necropoli e assai piatto, la veste a campana, esse appartengono al tipo ben noto anche nel Banato e nella vecchia Serbia, sebbene siano più stilizzate ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] Positano (v.) doveva appartenere ad un liberto di Claudio, la bella villa romana di M. dovette appartenere molto probabilmente, se non , ma successivamente come ulteriore ampliamento della villa. Ben conservato è il piano inferiore che, con le ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] la sua posizione quale centro avanzato sulla linea del limes e ben collegato con gli altri centri di grande importanza, come Aquincum e sarcofagi che indicano una fabbrica locale. Tra questi uno di bella fattura del III sec. d. C. appartenente ad un ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] Minoico I, i muri sono composti di pietre più grandi non ben squadrate, con pietrisco negli interstizi; al tardo periodo della città, pavimentata in diretta comunicazione con la strada tramite una bella soglia di pietra, e con stanze interne da cui ...
Leggi Tutto
Prassitele
Manuela Gianandrea
Lo scultore della grazia
Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] La statua era così famosa presso gli antichi che ne vennero realizzate ben cinquanta copie.
Essa rappresenta la dea della bellezza che, dopo aver modella avesse posato Frine, ritenuta la cortigiana più bella dell’epoca; inoltre si diceva che la statua ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] signorile, con annesse installazioni agricole, situata in bella posizione presso l'estremità occidentale del ripiano del monte , si aumentarono le installazioni agricole. Gli edifici furono abbandonati ben presto, forse già durante il II sec. d. C ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] di una collina che si avanzava nella pianura. Tracce particolarmente ben conservate delle mure si notano oggi a S e ad O in origine coperti. La cronologia dell'edificio è ignota. Una bella fontana pubblica, con scala di accesso alla presa d'acqua ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] Aleppo (intorno al 1540 a. C.), che però si risollevò ben presto: la corrispondenza politica trovata negli archivi di Mari testimonia l , sul luogo della quale sorse, in seguito, la bella costruzione araba che è tuttora conservata. Il tracciato delle ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...