GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] discorso a parte va fatto per quanto riguarda la plastica degli anni iniziali, la più bella per finezza di esecuzione e imponenza di dimensioni. Bruschi divenne ben presto il personaggio chiave di questo tipo di produzione; nel decennio 1740-50 egli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di programma avvenuti nel corso degli anni, è ben documentata.
L'impianto generale dell'opera e la in Immagine di Pisa a Palermo…, Palermo 1983, pp. 425-438; S. La Barbera Bellia, La scultura della Maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 18; M.A. Spadaro ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] con ogni probabilità già entro il marzo 1587 - ben cinque dipinti di piccole dimensioni del L.: tre paesaggi il primo di una serie di cimenti per l'area del Casentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] È un'opera di contenuto dinamismo, in cui ben si coglie quella pacatezza compositiva che caratterizza le 1784, p. 317; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso alla fine del XVIII sec. (1795-96), a cura di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] di otto anni. La formazione artistica del Guercino fu ben poco influenzata da brevi periodi di studio presso maestri a palazzo Patrizi (ora Costaguti) il B. dipinse a fresco una bella decorazione con il Carro di Armida, ecc.
Dopo la morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] la sua specializzazione il D. si era conquistato uno spazio ben preciso anche al di fuori dell'ambito veneto: ce lo 1905, p. 104) il D. aveva sposato a Bassano Giustina Como, "bella e prudente donna", scrive il Ridolfi (1648, p. 393), il quale più ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] (Rigon, 1981, p. 98), la cui mano è ben ravvisabile nella Madonna col Bambino e s. Vincenzo Ferreri (1744 XIII, pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, p. 132; F. De Boni, Biografia degli ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] dimostra la mediazione tra una impostazione classicistica vicina agli esempi di primo Cinquecento e alcune impennate più aggiornate, ben esemplificate dalla bella figura di s. Tommaso colto in un audace scorcio frontale, a dire di Vasari memore di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] i tragici Vesperbilder della scultura lignea tedesca e a cui ben si accordano la definizione secca dei volumi e le Art Museum di Portland nell'Oregon, l'altra del Museo di belle arti di Budapest. L'accostamento stilistico verso Alvise si avverte più ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] II «di stucco colorito […] di mano di Pasturino senese assai ben fatto» che era stato inviato alla corte imperiale come dono Giovanni di Mendoza» (Milanesi, 1879, p. 438), una bella lettera del 10 maggio 1584 inviata alla duchessa di Mantova Eleonora ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...