GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] discorso a parte va fatto per quanto riguarda la plastica degli anni iniziali, la più bella per finezza di esecuzione e imponenza di dimensioni. Bruschi divenne ben presto il personaggio chiave di questo tipo di produzione; nel decennio 1740-50 egli ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] divisione, destinata a durare a lungo e foriera di ben più gravi discordie, tra i guelfi "moderati", più quale aveva avuto una parte di rilievo nella cacciata di Giano Della Bella ed era molto legato a Bonifacio VIII - aderì, assieme col fratello ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e nelle sale da concerto parigine gli guadagnarono ben presto il favore del pubblico, ripercuotendosi anche quartetto di Milano e revisionata nel 1881, modificando l'ultimo tempo "con una bella e chiara fuga" (lettera a P.C. Remondini, 15 dic. 1881, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] detta del Da Mosto, era "di statura alta, robusto e ben proporzionato, di aspetto grave, ma gioviale e ilare, e rallegrava chi sua presenza ad Udine portando a termine la costruzione della bella fontana esistente in mezzo alla piazza, la cui acqua ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di programma avvenuti nel corso degli anni, è ben documentata.
L'impianto generale dell'opera e la in Immagine di Pisa a Palermo…, Palermo 1983, pp. 425-438; S. La Barbera Bellia, La scultura della Maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 18; M.A. Spadaro ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] ciò spiega il suo carattere accurato, tale da far pensare a una bella copia più che a una copia di studio.
Odissea. Il testo pervenuta la magistrale indagine di Pertusi, alla quale ben poco è stato aggiunto negli anni successivi. Importanti novità ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] con ogni probabilità già entro il marzo 1587 - ben cinque dipinti di piccole dimensioni del L.: tre paesaggi il primo di una serie di cimenti per l'area del Casentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] del passato pur acquistando un sapore "crepuscolare" che ben si adegua alla formazione artistica del C., vicino alle tempi" (p. 684). Ma in Luna nova, definita la più bella barcarola del C., il coro sembra assumere il carattere di vera voce ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] da Blasco Alagona. Tali condizioni di debolezza erano ben note al Cerimonioso che veniva costantemente informato degli significare che Pietro, pur dopo il trattato di Montpellier, tardasse a bella posta l'invio dell'infante, ma è chiaro che per il suo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] È un'opera di contenuto dinamismo, in cui ben si coglie quella pacatezza compositiva che caratterizza le 1784, p. 317; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso alla fine del XVIII sec. (1795-96), a cura di ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...