MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] la stamperia dei fratelli Tinassi pubblicando edizioni rinomate per bella veste tipografica, il M. prese contatto con i dagli amministratori dell'ospizio al suo ex dipendente Puccinelli. Ben presto perse anche la collaborazione del suo proto Salomoni, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] biografo Giampietro Zanotti (1739, p. 245), ma ben presto – mostrata maggiore attitudine nel modellare – venne ritratto in cera, Milano 2011, p. 228; A. Daninos, in Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia (catal., Venezia), a ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , gli consentì l'uscita dalla città, poté raggiungere la ben munita fortezza di Arona. Nei mesi successivi ebbe certamente l Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B. aveva avuto quattro figli: Filippo, il maggiore, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] sembrano avvalorare l'ipotesi di una dubbia moralità della Boni, giacché ben altri popolari erano stati accolti - e di vedere iscritti al globi, sfere et altro". Aveva allestito anche una bella pinacoteca, con opere di Tiziano, Iacopo Bassano, Carlo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] della stampa). Si tratta di una raccolta dalla struttura ben precisa: i componimenti, quasi tutti d'occasione e ascendenza bernesca, In lode della carbonata). "La Tina mia è più bella che sette / Nencie, e più vaga che cinquanta Beche" recitano ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] modo non usuale, esperto di architettura e che come tale ben poteva essere - come dice il Vasari - il maestro pp. 146 s.; A. Lazzari, Diz. stor. d. illustri professori delle belle arti... d'Urbino, in G. Colucci, Antichità Picene, XXXI, Fermo 1796, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] sono sicuramente opera del F. il portico d'ingresso e la bella scalinata interna di forma ovale.
Nel 1811 il F. progettò, nell un coro sorretto da colonnette neoclassiche in un insieme ben articolato da cappelline e nicchie decorate.
Per la famiglia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] a New York, dove prese il nome di conte di Survilliers. Ben fornito di denaro, nel 1816 acquistò una tenuta a Point Breeze la ingrandì in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Compagnie della Calza, a taluna delle quali figurava pure appartenere.
Ben diverso l'impegno cui il G. venne chiamato appena una manciata Cristoforo Cappello) ci resta la relazione, assai bella, letta probabilmente in Senato negli ultimi giorni del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] probabilmente messa in scena durante la villeggiatura del 1666 nel teatro delle commedie dell'Isola Bella; del 1668 sono la composizione e la rappresentazione del libretto Ben venga maggio, overo La ninfa guerriera.
Nel 1669 e nel 1670 il M. scrisse ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...