FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] provava per quella pittura "devota" di cui il F. si dimostrò ben presto deciso interprete.
Vasari cita per la prima volta il F. nel Sarto a palazzo Pitti, che si trova al Museo delle belle arti di Budapest, con poche varianti rispetto all'originale, ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] la rivista di T. Mamiani e E. Ferri, ben rappresentativa dell'area culturale in cui egli continuò a , ibid., VIII (1878), t. XVII, pp. 424 ss.; L. Rossi, rec. a Dell'arte bella, in Riv. ital. di filos., III (1888), I, pp. 321-324; E. Passamonti, rec. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] […]. E dice mesi undeci è stà tenuto a pan e acqua; hor ha auto bella gratia ch'è ritornato; che il suo collega […] morì in Franza, e lui 'esperienza di Lepanto. Ma ora la situazione era ben diversa, a causa della politica espansionistica del sultano, ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] attribuisce alla produzione di un compositore un posto ben determinato nella storia dell'arte musicale.
Fonti dei battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di Belle Arti, filze 1819 (25), 1837(40), 1838 (52), 1839 (17), ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] il C. assunse una posizione intransigente, e "parlò... et ben"; non riuscì a smuovere l'opposizione della maggioranza, ma ne dialogo fra Venezia e il suo bailo; l'idea di una "bella et gagliarda impresa" con l'imperatore sta conquistando i cuori di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] e Scherl. Per quanto il clima berlinese gli si rivelasse ben presto meno congeniale di quel che avesse sperato, qui lavorò figurini di moda, in cui non di rado fungeva da modella la bella moglie.
Nel 1934, come conseguenza dell'avvento dei nazismo, i ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] per la prima volta al teatro alla Scala di Milano ne La bella pescatrice di Guglielmi; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I 27 genn. 1802 La morte di Semiramide di Nasolini. Ma ben presto il Rode venne richiesto a Parigi sia come primo violino ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] ben singolare - di ciò fu addossata responsabilità a chi, viceversa, lo aveva sempre strenuamente sostenuto" (C. Belli, ". Il suo corpo riposa nel cimitero di Anagni.
Fonti e Bibl.: C. Belli, Storia di un coro e del suo maestro - L. C. in memoriam ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] in sostanza - riferisce il Sanuto - doveva "tenir ben edificado quel serenissimo re". Di lì raggiunse Alessandria, non che meraviglia ad ognuno ... Egli è di faccia angelica non che bella, ha la testa cesarina e calma, usa la barba contro il costume ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] non quella di Ramón Novarro, suo erede immortalato dal Ben Hur ritto sulla biga in gara con Messalla, né si sceglieva il suo modello: Gary Cooper era il preferito, alto, bello e tutto d'un pezzo. E poi quante avventure esotiche gli capitavano! ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...