COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] anch'esso era concepito come un palco d'orchestra, per ben 48 musici; si può pensare inoltre che proprio l' Madonna, 1981) fu definita, da persone d'esperienza internazionale, "la più bella di gran lunga, e la meglio intesa, ed ordinata di quante a' ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] di grandi riconoscimenti per lui, presente alla Mostra di Venezia con ben tre film: Bengasi di Genina, il dittico, di grande compagnia che li vide uniti a Laura Carli, F. Scelzo, e Bella Starace-Sainati, misero in scena Beffardo di N. Berrini e Il ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] il tribunale di Nizza, ma abbandonò ben presto la magistratura per dedicarsi alla libera Olimpia Savio, Milano 1911, II, pp. 154 s.; N. Bazzetta de Vermenia., La bella Rosin: la Contessa di Mirafiori e il primo Re d'Italia, Novara 1928, pp. 178 ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] città alle spalle di Venezia, Roma, Firenze, Milano e Bologna, ma ben al di sopra anche di Napoli e Ferrara.
Tra i tipografi di Alberto Magno (1490), di influsso leonardesco, e la bella rappresentazione di un letterato seduto al suo scrittoio nel ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Cassaro a Palermo - figuravano fra i 530 pezzi della raccolta ben 34 dipinti del G., quasi tutti marine e paesaggi, oltre a Messina nel secolo XVII, Messina 1977, p. 36; S. Di Bella, Collezioni messinesi del '600, Messina 1984, p. 38; Id., Collezioni ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Val di Nievole.
La famiglia, inurbatasi nel corso del XIII secolo, ben presto fece parte del ceto dirigente della città, tanto che già nel nell’elenco promulgato durante il priorato di Giano della Bella. Nel corso del XIV secolo vari esponenti dei ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] Un caso di tale atteggiamento, che il poeta avrebbe ben presto abbandonato, è La ‘Pigghjata’ di Bregnaturi, cura di B. Pelaia, Serra San Bruno 1982.
Fonti e Bibl.: R. De Bella, La poesia dialettale in Calabria, Firenze 1959, pp. 66-68; S. Gambino, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] alla cura e all'assistenza dei lebbrosi.
Cacciato Giano Della Bella nel 1295, i magnati guelfì non riuscirono però ad abolire fiorentine, tra cui i Della Tosa e gli Adimari, si rivelò ben presto effimera ed una nuova divisione si venne a creare in ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] maggiore creatività del C., che realizzò per la Scala di Milano ben sei balli, con musica di P. Bellini: Il diavolo a quattro Iselda di Normandia (una versione della favola della Bella addormentata), nonostante le calorose accoglienze che ebbe a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] 258); in calce alla lettera il nobile napoletano, che ormai ben conosceva il suo carattere, scriveva: "Darli fin a cento scudi casa Di Capua non mancò per il padrone di casa la bella amante: Laura Filomarino, cugina del D., era rimasta vedova ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...