CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] ]; Dell'emancipazione della donna, ibid., XV [1879]; bella miseria e della carestia ne' differenti periodi di progresso per le vecchie confraternite d'impronta religiosa, in cui "ben più che nelle altre forme associative, le classi superiori possono ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dai chimici, ma i risultati presentati nel volume andavano ben oltre i semplici dati empirici pubblicati in precedenza. I e pubblicazioni del tempo. Il G. è ritratto in una bella litografia di Felice Festa, inserita nel volume di M. Paroletti e ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , gli consentì l'uscita dalla città, poté raggiungere la ben munita fortezza di Arona. Nei mesi successivi ebbe certamente l Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B. aveva avuto quattro figli: Filippo, il maggiore, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] importanti della corporazione, ricoprendo la carica di console ben sette volte. Nel 1413 Pitti fu per breve Pallini, Una nuova testimonianza del capitolo Antichi amanti della buona e bella (con attribuzione a Bonaccorso Pitti), in Interpres, XXI (2002 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 1606. La relazione di Palmanova è probabilmente la più bella di tutta quella serie; assai lunga, dettagliata, convivono in se con la caduta d'Aquilegia sorse et nacque Venetia, ben si conveniva che dalla stessa Venetia, quasi altra fenice, rinascesse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] dell'impossibilità di saldare questo e altri debiti contratti per non ben precisati motivi, egli, e di lì a poco i suoi cui anche il G. viveva; il matrimonio era stato celebrato "con bella festa", come il G. stesso ricorda, e la cifra notevole di ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] storica dell'agricoltura italiana nell'intento di porre ben in risalto la necessità di quella radicale trasformazione così come s'era fatta, poteva essere definita "una bella ed elegante pietra sepolcrale destinata a rinchiudere i lavori dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] 30 e '40, la sua attività nel commercio col Levante è ben documentata. Senonché una serie di rovesci si abbatté sulla famiglia: . 1562 quest'ultimo era rimasto in credito verso il cognato per la bella cifra di ducati 4.584, di cui 1.317 in conto di ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...