BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane e bella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este a Imola, io mi pensai che '1 star absente e Miser, fuor d'ogni ben, carco di doglia, nei capitoli Meritamente ora punir mi veggio e Era ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] un po' l'anima, aprendo la sua casa di città e la bella villa di famiglia, a San Giacomo del Grigiano, alle riunioni clandestine in e C. Montanari, si era dato una fisionomia già ben definita sotto il profilo organizzativo e, in stridente contrasto ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] un regolare statuto e un buon numero di affiliati, tutti ben noti alla polizia giacché - a quanto sembra - la setta delle Favare. Tra gli aderenti figuravano A. Catara-Lettieri, G. Di Bella, F. Cundari, il barone Sofia con il fratello e il nipote, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Dante, il cui preteso soggiorno in Friuli è pura leggenda. Ben presto il patriarca dovette intervenire nelle lotte fra i nobili: nel venerato come santo; per lui il patriarca fece costruire una bella arca gotica, opera di Fil. De Sanctis (1331-32 ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] il tribunale di Nizza, ma abbandonò ben presto la magistratura per dedicarsi alla libera Olimpia Savio, Milano 1911, II, pp. 154 s.; N. Bazzetta de Vermenia., La bella Rosin: la Contessa di Mirafiori e il primo Re d'Italia, Novara 1928, pp. 178 ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Val di Nievole.
La famiglia, inurbatasi nel corso del XIII secolo, ben presto fece parte del ceto dirigente della città, tanto che già nel nell’elenco promulgato durante il priorato di Giano della Bella. Nel corso del XIV secolo vari esponenti dei ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] alla cura e all'assistenza dei lebbrosi.
Cacciato Giano Della Bella nel 1295, i magnati guelfì non riuscirono però ad abolire fiorentine, tra cui i Della Tosa e gli Adimari, si rivelò ben presto effimera ed una nuova divisione si venne a creare in ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] 258); in calce alla lettera il nobile napoletano, che ormai ben conosceva il suo carattere, scriveva: "Darli fin a cento scudi casa Di Capua non mancò per il padrone di casa la bella amante: Laura Filomarino, cugina del D., era rimasta vedova ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] ai personaggi della famiglia contemporanei all'autore, e occupa ben 235 colonne dell'edizione dei Monumenta. Se eccessivamente benevolo a svolgere con istudiate investigazioni e a narrare con bella sincerità la storia di una cospicua famiglia e di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...]
All'inizio di ottobre del 1176 egli sbarcò a Sidone ben accolto da Baldovino IV e da buona parte del suo Tiro G. è descritto come un giovane alto, biondo e di bella costituzione, coraggioso, buon guerriero, generoso e di animo schietto, per ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...