KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] un dono votivo a sé, il cui carattere personale ben s'addice alle intime relazioni esistenti tra i Cipselidi Notte con i figli Morte e Sonno in braccio - Dike, una donna bella, percuote la brutta Adikia. Due donne pestano nel mortaio - Idas riconduce ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] Assur, porta una collana attorno al collo ed ha la muscolatura ben rilevata ed è un esempio dell'arte a. primitiva; essa di stele persistette in Assiria anche fino al periodo parthico.
Una bella stele di questo tipo è stata trovata a Kalkhu ed è ora ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] , alto e forte, all'interno della città, sacrificando la bella strada che correva lungo le mura dal lato del deserto: gli stessi procedimenti di veduta complessiva e di inquadratura che sono ben noti nell'arte monumentale dell'Impero (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] "la città non è grande, ma per edilizia è la più bella di tutte e piacevolissirna a vedersi, arrivandovi". Gli scavi hanno dimostrato sua imponenza; si tratta di una forica, o latrina pubblica, di ben 20 m di lato, con una mostra d'acqua formata da ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] di III stile è presente nel tablinum della Villa, con bella parete colorata di nero, inquadrata da esili elementi architettonici, carattere popolaresco del dipinto non resterebbe limitato che a ben poco, forse soltanto alla testa di Dioniso!
Il ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] verso il 450 mutata con una in pietra, fornita di belle maschere leonine alle grondaie.
Ad esso segue un gruppo di cui affluivano le strade che entravano dalle porte iii, iv, v. Ben conosciute sono le necropoli, di cui una, sita fuori delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] corpo girato al tornio, di tradizione minoica: una, alta ben 40 cm, in cui si manifesta già la rigida struttura ai numerosi capitelli e frammenti di decorazioni architettoniche, vanno menzionate una bella testa di Caracalla e una di Atena (II sec. d. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] e diretta comunicazione con le poleis etrusche e laziali: ben lo dimostra la costruzione di cinte murarie nei centri quelli ubicati in aree di passaggio obbligato (Grotta Bella di Avigliano Umbro, Colfiorito), toccate dai percorsi transumantici ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Decimo Giunio Bruto, nel II sec. a. C.; inoltre la ben conservata cinta di mura di Conimbriga.
Tra i monumenti connessi con interessante. Il Museo Etnologico Portoghese conserva una bella collezione di gioielli preistorici e protostorici del più ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] La cinta di Pisistrato (VI sec. a. C.), in bella opera poligonale con blocchi a faccia sbozzata, difesa da possenti torri imponenti rovine di un edificio termale, di cui è tuttora ben conservato l'ipocausto. In facciata le botteghe erano adorne di un ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...