CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] non lo è. La tendenza alla staticita e invece ben visibile nel geometrismo di Amri, dove tutta la decorazione è . interamente verniciata occupa un posto a parte quella di Teano, assai bella e persino con qualche firma in greco, oppure in osco. Anche ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , e di fronte agli artisti di oggi gli antichi valgono ben poco, così bisogna dire che anche l'arte di voi in quanto ciascun materiale è posto là dove è bene che sia, secondo misura, ché bello non è né l'avorio né l'oro né la pietra ("egli non fece d ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] iscrizione dice restaurata nell'anno 1296 - è in realtà ben più antica. Lo confermano soprattutto gli uccelli e gli lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] parte inferiore. A Dystos, in Eubea, una ampia c. ben conservata rientra nel tipo di c. ora esaminate, sebbene con hanno tetti piani a terrazza, dove gli abitanti dormono durante la bella stagione. Nelle altre regioni dell'India del N i tetti sono ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] quindi un vasto movimento dall'O all'E a portare questa bella forma d'arte in Cina. Dal punto di vista cronologico le e i cui nodi fanno da cornice a maschere t'ao-t'ieh ben definite, e danno quindi al vaso un carattere vibrante di vita, specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] per la conservazione degli avorî, per cui se ne sono trovati ben pochi: qualche pettine inciso con soggetti fenici o assiri nelle tombe tempi del I e quelli del II periodo sono i più belli e suggestivi per l'esotismo orientale delle loro forme per la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] che, dall'esordio in Tarzan l'uomo scimmia (1932), interpretò ben undici volte, con il suo corpo atletico dalle forme scultoree, patologie più comuni; Elisir, e ancora Più sani e più belli, che, come suggerisce il titolo, coniuga salute ed estetica, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Leucippidi, Posidone e Anfitrite, ecc. Accanto ai più belli e antichi pannelli figurati di Pompei e della Sicilia, sembra dimostrato, per un'età assai tarda, dalle iscrizioni su un ben conosciuto m. del museo di Istanbul rinvenuto presso la porta di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , ancora che poche sieno, è tenuta la più finita e la più bella opera che si trovi»54.
La torsione della Vergine, con il ginocchio terminato i lavori e che il papa ne era rimasto «assai ben sodisfato», e la volta fu presentata al pubblico per la festa ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la superficie. I migliori esempi sono quelli che raggiungono una bella armonia di volume, cioè la statua di Ebikh-il da stata divisa in registri. Uno solo di questi registri è stato ben conservato e da questo possiamo farci un'idea del suo carattere ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...