CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] di Parigi, ed in un quadro di Gabriel Bella (Venezia, Pinacoteca Querini Stampalia). Possiamo apprezzare la creare una illusione perfetta, ci fanno conoscere un artista ancora ben inserito nella tradizione barocca, e di gusto più vecchio dei ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] un gruppo di due busti, un uomo e donna giovane, bella e maliziosa, che si sorridono, intitolato Tentazione (L'Illustrazione ital la seconda delle sue grandi opere, il monumento a Benito Juarez, commissionatogli dal Messico ed eseguito con la ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] pertanto non presenta nulla di particolarmente rilevante.
Di ben maggiore rilievo artistico è invece il palmo dei Sono invece sicuramente del C. il progetto e l'esecuzione della bella e grandiosa villa di Vallera presso Piacenza (ora di proprietà ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...