CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Fronte popolare), Paese sera, oltre ai fatti di cronaca ben "montati", aveva uno spirito sarcastico e di proteàta particolarmente alle curiosità, ai resoconti folkloristici da stendere in bella prosa, quanto piuttosto a inchieste difficili e ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] tragicommedia Il maritarsi per vendetta. Seguirono fino al 1669 ben 36 opere attribuite (più o meno legittimamente) a 104), da lui restaurato con cura e ornato in facciata con una bella serie di medaglioni.
Il L. morì a Roma il 12 maggio 1706 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] sulle vesti richiamano da vicino il luminismo di superficie dell'Aliense. "Bella e copiosa" (Zanetti, 1771, p. 289) è l'Ultima cena, firmata, di S. Maria Zobenigo, ben calibrata dall'inquadratura prospettica inscenata un po' alla" Heredes Pauli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] , era morto Cristoforo, suo unico figlio maschio (la figlia Bella sposerà, nel gennaio 1379, Baldassare di Brunswick, cognato di che si concluse con la scomunica maggiore (2 maggio 1399). Ben presto fu indetta una crociata contro il C.; tra altri, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] gli attori scritturò Giovanni Grasso, Ignazio Lupi e una giovane e bella prima attrice, Giselda Lombardi, in arte Leda Gys, che, serie di commedie e drammi di largo successo, e che divenne ben presto la compagna del L. (nel 1920 gli dette il figlio ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] . Il suo successo dovette essere rapido dato che ben presto ebbe la protezione di personaggi importanti che fecero non aveva altra ambizione che la resa di una natura idealmente bella; la sua precisione è esattezza, non minuzia; la disposizione dei ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] suoi romanzi, dei quali si conoscono in totale ben 24 edizioni. Il che rende peraltro difficile Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, p. 190; G. Rossi, Storia della città ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] nelcentro di Torino.
Il negozio di via S. Teresa divenne ben presto un luogo di incontro per nobili e borghesi alla L'epopea napoleonica, Michele Perrin; 1915: Monna Vanna, La mamma bella, L'onore di morire, La scintilla, Val d'Olivi, La maschera ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] cercò, pur disponendo di una flotta, a detta del Brusoni, "la più bella e la più forte che avesse da gran tempo solcato il Mediterraneo" di sembra accettare di buon grado la pur umiliante rimozione: "ben comprendo - scriveva l'11 gennaio 1647 - ... ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] ha dimostrato pure di favorire la religione; e la prova più bella l'abbiamo nel patto di conciliazione stabilito tra la Chiesa e trasformazioni economiche. I problemi del lavoro erano per lui ben chiari: la fabbrica era un mondo scristianizzato, luogo ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...